DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] deifraticappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi da Milano, Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco deiminoricappuccini , IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordinedeifratiminori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordinedeifratiminori [...] Ordine francescano nelle due famiglie deifratiminori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati francescani sotto il tetto deiminori francescane deiminoricappuccini, nel 1525-28, e deiminori riformati, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] ; Venezia-Mestre, Arch. prov. deicappuccini, P.M. Campiutti, Annali dell'Ord. deifratiminoricappuccini… (sec. XVIII), IV, pp mons. F.A. C.…, a cura di G. Brunelli, Venezia 1735; Ordini generali per le monache fatti stampare da mons. ill. e rev. f ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito deifratiminori conventuali della Provincia romana con [...] storico di Propaganda Fide e nell’Archivio dell’Ordinedeifratiminori conventuali di Roma v. supra e A. deicappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione deifratiminori ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , gli osservanti e i cappuccini di Costantinopoli di rimanere al Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. - F. Balsinelli, La provincia loretana deifratiminori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] di particolari sugli scontri, anche fisici, tra riformati e cappuccini e di lamentele per la povertà e l'abbandono in cui Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedeifratiminori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; J ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordinecappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata ai .
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia deifratiminoricappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] deifratiminoricappuccini. Sappiamo soltanto che fu chierico professo e suddiacono; cioè non raggiunse che gli ordiniminori.
Nel 1587 C., subì il primo processo per causa di eresia davanti al tribunale dell'Inquisizione romana e abiurò "de ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordinedeicappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] a Marsala il 15 ag. 1762.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. deicappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'fratiminoricappuccini, della di lor venuta in questo Regno di Sicilia (c. 1759 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] successo anche economico, grazie al grande impegno del Terz'Ordine, dei quale divenne in qualche modo l'organo. E. ne 1842 al 1ºmaggio 1937, Milano 1937, p. 15; Biblioteca deifratiminoricappuccini di Lombardia (1535-1900), a cura di p. Ilarino da ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...