PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per tre anni (1542-45), i cappuccini ne uscirono riabilitati. A partire dal 1546, Pio incoraggiò anche una riforma del terz’ordine francescano, dotato di nuovi statuti. Negli anni Cinquanta sollecitò un rinnovamento deiminori conventuali e, nel 1556 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano deiminori [...] persona tra i frati domenicani e di predisporre una punizione esemplare dei responsabili. Venne ordinato al commissario di santa confessione". L'intervento di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello Spirito ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] dei Nobili nella chiesa del Gesù.
Ma fu soprattutto Assisi la città dove Sermei esercitò gran parte dell’attività, lavorando al servizio delle diverse famiglie in cui si era diviso l’ordine francescano nel corso del XVI secolo. Per i fratiminori ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Bolsena, nel 1668 risolse di entrare tra i fratiminori compiendo il noviziato nel convento della SS. ordinandone la piena restituzione sulla sede patriarcale. Solo nel 1714, a causa dell'ostilità dei maroniti di Kesruah e dei missionari cappuccini ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] cappucciniminor entità, che si trovavano all'origine della visita apostolica del 1580?). Perciò essi furono richiamati all'osservanza delle Costituzioni dal generale dell'Ordine. In una lettera del 3 dic. 1588 il B. comunicava ai frati 'Ordinedei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] nella nuova carica il B. incontrerà minori motivi di compiacimento che in quella Ordinedeicappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordinecappuccino 1911, p. 7 e n.; L. Frati, Il Settecento a Bologna, Milano 1923, p ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] frateminore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito osservante nel convento di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome Francesco in onore di uno zio già provinciale dell’Ordine dal duca di Savoia alla biblioteca deicappuccini di Torino, dove in larga parte ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori conventuali di Casalmaggiore, 59-112; G. M. Pou y Martì, I fratiminori nel primo periodo del concilio di Trento. 1545-1547, G. Abate, Conferme dei vicari generali cappuccini date dai maestri generali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] disapplicate dall'Ordine. Proprio per questo, l'elezione d'I. avrebbe potuto scontentare i frati, divisi, alle corti di Francia e di Spagna del p. I. da C., generale deiminoricappuccini (1647-1648), in Collectanea Franciscana, IV (1934), pp. 59-80; ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] eseguita nel 1490 per i fratiminori di Colfano, e un trittico per ragioni di ordine cronologico – di datata 1549, eseguita per i cappuccini di Massa Fermana (ora nel 87; R. Cicconi, Caldarola al tempo dei De Magistris, in Simone De Magistris. Un ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...