• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [118]
Religioni [105]
Storia [28]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [15]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [6]

NOBILI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Durante Mattia Biffis NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] , eseguita nel 1490 per i frati minori di Colfano, e un per ragioni di ordine cronologico – di e datata 1549, eseguita per i cappuccini di Massa Fermana (ora nel locale -87; R. Cicconi, Caldarola al tempo dei De Magistris, in Simone De Magistris. Un ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SIMONE DE MAGISTRIS – GIACOMO BONCOMPAGNI – MONTE SAN GIUSTO – VINCENZO PAGANI

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] ibid., p. 454). Sono le date dei verbali a scandire gli ultimi giorni di luglio venne emesso un ordine di arresto, eseguito il un coperchio, in modo che i frati possano assistere con minor incomodo ai morituri ai due padri cappuccini. Proclamazioni d ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] mai effettivamente placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei beni, nonostante le S. Maria degli Angeli per i frati conventuali riformati e nel 1591 chiamò a Correggio i padri cappuccini in un convento costruito per essi fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] cappuccino; e, nella scelta dell'Ordine, non va escluso un preciso suggerimento dell'arciduchessa Claudia che dei cappuccini , gentildonna venetiana d'ottima casa e divotissima de' frati". E i suoi richiestissimi pareri andarono anche ad ammalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e in Palermo; Le feste di S lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro l'equilibrato opuscolo di Carlo Frati, LucianoScarabelli…). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Diego Gaspare De Caro Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] cappuccini dei Lombardi. Nel 1640 il C. fu nuovamente inviato in Oriente. Non si conoscono i termini di questa nuova missione. A Damietta, il 23 apr. 1641, le autorità, dell'Ordine gli affidarono la carica di commissario generale "sopra tutti li frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE FRANCESCANO – CHIESA MARONITA – COSTANTINOPOLI

ordini religiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ordini religiosi Raffaele Savigni Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] essi accettavano nei monasteri anche alcuni frati laici, detti conversi. Quanto ai dei benefattori, con qualche inevitabile compromesso. Nei secoli successivi dal tronco francescano si diramarono vari ordini, come gli osservanti e i cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHARLES DE FOUCAULD – AGOSTINO DI IPPONA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordini religiosi (3)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] Processo autentico sul servizio dei cappuccini nella peste del Ordine, per accertare "le gesta degne di essere inserite negli Annali" dell'Ordine stesso, compiute dai cappuccini dei Promessi Sposi, la corrispondenza tra il C. dei La Croce e il frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
convènto
convento convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali