FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] vinto ogni parvenza di resistenza dei baroni catalano-aragonesi più fedeli a Giacomo II. Obbedendo agli ordini rivolti ai suoi sudditi dal pensiero e l'insegnamento, aveva dato rifugio ai francescani spirituali, per le cui dottrine simpatizzava. Nel ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] con l'offerta del cappello cardinalizio, ordinò, sotto pena di scomunica, la riunione dei conventi di Toscana e di Roma in Cristoforo Colombo, Alessandro VI e i primi missionari francescani, in Diffusione del francescanesimo nelle Americhe. Atti del ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] urbane.
Presso l'Oreto era la Favara, uno dei solatia dei sovrani normanni. La Favara (che significa "la sorgen gli Ordini Mendicanti, "Mélanges de l'École Française de Rome", 90, 1978, nr. 2, pp. 607-626.
M.R. Lo Forte, Domenicani e francescani nella ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] le premesse per rappresentare l'attività dei comuni antimperiali come una turbativa dell'ordine del mondo e una lesione del dei frati dalla metà del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono i Francescani (1256) e i Domenicani (1258), anche se questi ultimi in Il mediano, assimilabile a un trittico per via dei due ordini di nicchie cuspidate atte a contenere statuine di santi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] peso nel giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la , l'appoggio che proprio dai Francescani sarebbe stato fornito al papato nella presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] i gesuiti e i francescani -, la restaurata amministrazione mirabile "dissegno" e "condotta" con cui "sono ordinate tutte le milizie" -, in una sua lettera, ci barbari": la "furia e la rabbia" dei soldati, irritati "non permettendo il fuoco... altro ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ritratto denso e polemico. Novizio, frate, poi prete e predicatore nell'Ordine, dove non esercitò alcuna funzione particolare, S. si divise fra i di 'cose utili', destinate all'uso dei confratelli francescani, oggetto di una diffusione limitata che ai ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] esponenti delle nuove classi sradicate dall’ordine confuciano tradizionale, come la borghesia 1340 molti furono i viaggiatori, fra cui i francescani Giovanni da Montecorvino e Giovanni dei Marignolli, oltre che Odorico da Pordenone (ca. 1286 ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] per la metà della sua superficie dal complesso dei palazzi e delle strutture di servizio afferenti all'episcopio o al capitolo. Anche gli Ordini mendicanti poterono godere a Vicenza di grande visibilità. I Francescani, presenti in città fin dal 1222 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...