COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] .
In giovane età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese di S. mesi lì trascorsi costituirono uno dei momenti più importanti della sua quale lo ha inserito tra i vescovi francescani, deve essere accolta con le predette ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] prima dei trent’anni.
Non si hanno notizie precise sul suo ingresso nell’Osservanza francescana, politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima di Firenze, cc. 90-94).
Al favore dei Milanesi seguì immediatamente quello, rinnovato, di Ludovico, le controversie sorte tra francescani conventuali e osservanti.
L ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Francesco, retta da conventuali francescani, dove fra l'altro francescano, già ministro provinciale dell'Ordine in Bologna. L'E., che e App., pp. 379-383; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] si ricordano: la Sentenza dei farisei e dei pontefici, di grande formato molto dettagliatamente i luoghi sacri francescani intorno al monte della Verna, biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine di Vallombrosa..., Firenze 1929, p. 188; ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] le occasioni di rafforzamento del suo Ordine (nel corso del suo vescovato i francescani ottennero il convento di Mellea compilazione il B. aveva ottenuto l'appoggio di Carlo Emanuele II e dei reggenti della comunità locale G. C. Valsico e C. Cane, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo Maria sopra il Monte di Varese e il beato B. C. da Milano, in Studi francescani, XIV(1928), pp. 389-449; A. M. Salsa, Biogr. del b. B ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] verso la scuola francescana: a proposito della Immacolata Concezione della Vergine, infatti, un confronto dei testi rende evidente al contrario, è sempre ligio all'agostinianesimo del suo Ordine ed evita ogni impronta aristotelica.
In sostanza, B. ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] fu fatto entrare nell'Ordine francescano a causa della povertà i suoi libri e il grosso dei suoi possessi terreni al proprio fratello , Roma 1957, p. 134; G. Cantini, I francescani d'Italia di fronte alle dottrine luterane e calviniste durante ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] dei maestri secolari parigini e appoggiò dall’interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini autore domenicano, e tre exempla francescani raccontano, infatti, che il cardinale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...