PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] nell’Ordinedei minori conventuali della sua città era già chierico al seminario diocesano. Compiuto il noviziato, professò i voti nel 1728, assumendo il nome di Francescantonio in onore dei due maggiori santi francescani.
Ordinato sacerdote nel ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordinedei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] Francesco de Castro, con l'intenzione di indurre i francescani veneziani all'obbedienza a Roma) rinfacciò al B. frate, non esitò a denunciarlo, il 21 nov. 1606, al Consiglio dei dieci. Quietatasi ufficialmente il 21 apr. 1607 la contesa col pontefice, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] , a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, pp. 21-24, 28; Id., I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, ad ind.; L. da F. e l'Ordinedei cappuccini. Atti del Convegno di Fossombrone,( 1993, a cura di V. Criscuolo, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] infatti già in età avanzata nel 1249. Circa la sua carriera nell'Ordinedei frati minori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, un periodo posteriore al 1256, quando i francescani presero possesso di questo convento. E tale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] 1869 fu nominato da Pio IX ministro generale dell'Ordinedei frati minori, carica che, confermatagli da Leone XIII creato appositamente con lo scopo di fame un centro di cultura francescana.
Gli ultimi anni di governo di B. furono amareggiati dalle ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] generale deifrancescani. Ma con più successo riformò, dopo il 1399, l'abbazia di Farfa, di cui era abate commendatario. Inoltre era amministratore di singoli monasteri e, sin dal 1398, amministratore di tutte le case tedesche dell'Ordine ospedaliero ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] e per l'acutezza dell'ingegno. Entrò nei francescani prendendo gli ordini minori. A quel tempo egli viveva nel convento intendeva creare una specie di facoltà teologica dell'Ordinedei minori, perché questi potessero conseguirvi la laurea dottorale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] nell'Ordinedei frati minori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e potesse consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di Parigi.
Nel 1578, scoraggiato dalle ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordinedei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] 1650 e ivi pubblicato nel 1651. Munito dell'approvazione del consultore del S. Uffizio di Bergamo, del generale dell'Ordine e dei riformatori dello Studio di Padova, il Manuale ebbelarghissima diffusione in tre edizioni, fino alla proibizione della ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere i dissensi interni dell'Ordine francescano col definire gli obblighi sull'osservanza, da parte deifrancescani, della povertà.
Il B. divenne commendatario della chiesa romana di SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...