GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] del m.r.p. G. G. dell'Ordinedei frati minori, cit.; M. Bihl, Necrologia. P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordinedei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di Palermo e i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo quanto riferito dal De Palermo 1983, ad ind.; H. Enzensberger, I vescovi francescani in Sicilia (secc. XIII-XV), in Francescanesimo e cultura ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 1562 ad opera degli ugonotti, la propagazione del culto di E. fu opera deifrancescani, che nel XV secolo lo inserirono nell'elenco dei santi del Terz'Ordine e lo rappresentarono in alcuni cicli agiografici, nei quali egli viene presentato come una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] senza il sostegno della gerarchia francescana, ma che finì per diventare il simbolo di una "santa alleanza", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordinedei frati minori.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] d'Aquino. Il conte di San Severino, molto legato all'Ordinedei predicatori, incoraggiò vivamente la missione di G. e, nel promuovere la dottrina domenicana e di difenderla dagli attacchi deifrancescani, ma si scontra con l'impossibilità da parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] cappella (Propagazione dell'Ordine;gli venne pagato un acconto il 16 luglio e il saldo il 9 ottobre; ibid.,ff. 78, 80, 96), mentre nella primavera del 1619 era impegnato insieme al fratello alla sesta cappella (Missioni deifrancescani; ibid.,f. 116 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] tutta la sua vita il C. intrattenne stretti rapporti con l'Ordinedei domenicani, di cui divenne protettore il 5 luglio 1474 come 1968, pp. 56, 140, 438; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. nazionale di Napoli, I, Quaracchi 1971, p. ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] trasferire dentro le mura di Bertinoro il locale convento deifrancescani e di costruirne un altro a Cesenatico. Il l'eremitano milanese Andrea Serazoni. Il Visconti, dopo aver ordinato al capitolo di rifiutarsi di accogliere il presule nominato dal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1908, p. 187; L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, p. 720 n. 1; F. Benoffi, Degli studi nell'Ordinedei minori, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), p. 154; L. von Wadding, Annales minorum, Ad Claras ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ), un Manuale sulla regola e costituzioni deifrancescani conventuali, una decina di sonetti per nozze o monacazioni del patriziato veneziano. In filosofia e teologia, secondo le direttive dell'Ordine, si era formato nella scolastica scotista ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...