EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] per i francescani, con il cui generale Elia da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. a favore del nuovo Ordine della penitenza di Gesù Cristo. Ma anche gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell'Antella, uno dei quattro episodi della vita primo decennio, il L. dipinse gli affreschi con Storie francescane nel chiostro della chiesa fiorentina di Ognissanti (molto malridotti), ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Roma il padre, inviato come procuratore al servizio dei canonici del duomo di S. Rufino (Id., quotato Cesare Sermei nella cappella del Terz'Ordine, o delle Stimmate, nella basilica , giunta in visita ai luoghi francescani della città; per l'occasione ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dei Nove discorsi sopra le sette parole di Christo Pater Ignosce frutto dei sermoni tenuti nel 1577 a Bologna per ordine pp. 79, 186, 238; XXIII, pp. 175-184; G. Burroni, I francescani in Asti, Asti 1938, pp. 44-51; X-M. Le Bachelet, Bellarmin avant ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] funebre, e dopo tutta una serie di lasciti a diversi Ordini religiosi, a chiese e monasteri della Valle Lagarina, ai poveri egli aveva a Firenze.
Già dei benedettini, nel 1216 S. Fermo era stata dal papa affidata ai francescani, ma solo nel 1312, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato sacerdote e la Disputa di s in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei frati minori osservanti di S. Francesco ad sacra), la tela con Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] .
Il successo ottenuto aveva anche creato ostilità con francescani e domenicani, ancor più comprensibile se si pone attenzione all'opera in qualche modo "concorrenziale" dei gesuati nei confronti di tali Ordini, e al clima di tensione e di aspri ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] G. segnala con evidenza tra gli "antiqui doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Pietro nella compilazione. Fedele all'insegnamento dei primi maestri della scuola francescana di Parigi, riguardo alla questione dell ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , dove esisteva una notevole biblioteca; il legame coi francescani durerà a lungo nella sua vita avventurosa, come attesta dell'affitto da parte dei Rossi di un manso di vaste dimensioni. Poi, di nuovo per quest'anno, l'ordine di abbandonare il ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] figure di francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: Cento, Pinacoteca civica) e quelle dei ss. Bovo angelo (1650: Bologna, convento dei cappuccini, da Lugo, convento dello stesso Ordine). Un particolare problema riguarda il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...