ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] L. Ventura, Giambattista Vico e le sue relazioni coi francescani, in Archivum Francisc. Hist., III(1910), p. Napoli 1930, pp. 22-24; F. da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'ordinedei FF.MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 251; Lexicon Capuccinum ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'Ordinedei servi di Maria, prese il nome di frate Ilarione ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordinedei minori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al Concilio di Trento (1545-1563), in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fu membro della commissione incaricata di stabilire l'ordine e le materie dei lavori conciliari (dal 14 maggio 1513). In febbraio 1520 insediò una commissione, composta prevalentemente di francescani osservanti, per l'esame delle dottrine di Lutero; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Filippo II dell'inviato di C. VIII, il generale del francescani Bonav. Secusi da Caltagirone, portarono ad un ammorbidimento delle posizioni C. VIII affidò il compito di effettuare le ordinazioni sacerdotali dei greci d'Italia ad un vescovo di rito ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Stando ai suoi ordini non deve oltrepassare la mezza giornata. Comunque ne trae anch'egli dei vantaggi se s'impadronisce 401, 409, 424 s., 431-547; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di Napoli, Firenze-Grottaferrata 1971, ad vocem; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fa la stessa enumerazione e nello stesso ordine). Un pilota, Martin Vicente, gli assistette all'arrivo di due francescani che portarono ai sovrani un padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] polemiche divampanti tra gesuiti da un lato e francescani e domenicani dall'altro, a proposito dei "riti cinesi" (sulla liceità o meno da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per ordine della Santità di N. S. Papa B.decimoquarto, Roma 1740 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] religiosi, appoggiarono per lo più C. VII i francescani sin dal loro capitolo generale di Napoli nel 1379, i certosini, dopo il capitolo generale del 1380, e buona parte dei domenicani; e agli Ordini religiosi C. VII pensò, negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] pensare che F. fosse chiamato per la prima volta a Urbino dai francescani osservanti di S. Donato, poi S. Bernardino, certamente in contatto con di F., poiché anche l'ordine della materia muta nella seconda versione dei trattati (S, M) che riprendono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...