FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Corteorlandini, almeno dal 1498, e quello di priore della Compagnia dei Disciplinati del Crocifisso, dal 1500 alla morte.
A partire dall' francescani lucchesi e l'artista: si trattava di una grande pala intesa a esaltare le tesi sostenute dall'Ordine ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] dei teologi. Per la sua dottrina fu chiamato a Milano dall’arcivescovo Carlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine . G. P., O.F.M. Conv. vescovo di Bitonto, in Miscellanea francescana, LXI (1961), pp. 41-53; A. Castellano, La diocesi di Bitonto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] Felder, Storia degli studi scientifici nell'Ordine francescano dalla sua fondazione fino a "zagialesca", in Ilmovimento dei Disciplinati nel VII centenario dal . 156-197; A. Ziino, Liturgia e musica francescana nei secc. XIII e XIV, in Francesco d ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] 49, c. 12v), che ne attesta la presenza nell’ordine, sebbene per lungo tempo si sia sostenuto che fosse (d.c. 1330), in Miscellanea francescana, LXII (1962), pp. 414-444; F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, p. 255 ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Bisanzio. Primo banco di prova fu l'articolo Sulla data del libro II dei miracula S. Demetrii Martyris (in Bessarione, VI, s. 2, 2, citate nel testo: Tocco, Studi francescani Le Due tribolazioni dell'ordine francescano La questione della Povertà, in ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] veteri et tractatibus", insieme con un Giovanni Dini, entrato nell'Ordine nel 1304, che molto probabilmente era suo fratello. A Pisa Taddeo del D. da quella dei suoi contemporanei tanto domenicani quanto francescani: l'accenno ai salariati ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] ambasciatori dei paesi cristiani e i due francescani furono ricevuti dal gran visir, al quale esposero la causa dei santuari Inviato quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe Giorgio I ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] la presenza missionaria, per l'opposizione dei Turchi. Rivendicò con successo ai francescani un ospizio nel Libano ed il convento senz'altro, alla fine del triennio, la proposta delle autorità dell'Ordine di confermare il C. nella carica. Ma fu il C. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] di Firenze -, e poté rientrare in possesso dei suoi beni pare dopo il giugno 1434. ordine il presule, invitandolo perentoriamente a procedere con maggior energia nei confronti degli ussiti e a collaborare con maggior buona volontà con i francescani ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] e ad appoggiarne la domanda di essere ammesso nell'Ordine. E all'interno dell'Ordine ebbe poi modo di conoscerlo da vicino, perché fama di prodigi, si trova incluso in un catalogo dei santi francescani già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, Fragmenta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...