PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] dei maestri secolari parigini e appoggiò dall’interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini autore domenicano, e tre exempla francescani raccontano, infatti, che il cardinale ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Firenze, e in quell'occasione ebbe modo di visitare i luoghi francescani della Verna.
Si ritirò quindi nuovamente nel convento di S. collazione dalla regola e dalle costituzioni dei capitoli generali dell'Ordine; una raccolta di sermoni intitolata ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] circa un anno dopo concesse alla Società dei Disciplinati di S. Lorenzo i locali di sei maestri in teologia, i francescani Bernardo Guasconi (fratello del G.) e provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi il 12 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] di Giovanni, panettiere al servizio dei marchesi d’Este alla fine del o legati alla spiritualità dell’ordine, maestro Battista affiancò molti ’immacolato concepimento di Maria, in Id., I Francescani a Ferrara, V, Memorie storiche particolari, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] verso la più rigorosa e nuova delle comunità francescane, quella dei cappuccini, scegliendo il monastero di S. Franca, una visione divina che la illuminò sulla regola dell'Ordine secondo gli ideali spirituali dei fondatori s. Francesco e s. Chiara. A ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] parrocchia di S. Nicolò dei Mendicoli, appartenuto in precedenza ai francescani riformati, dove le donne monache nei monasteri fondati dalla F. sono in Roma, Archivio generale dell'Ordine carmelitano dell'antica osservanza, mss. II. Post. 103, cc. 9r ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] romana da fra Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Il papa dapprima aveva investito della decisione il dei Cavalieri nel possesso dell’abbazia.
Il profilo dell’uomo, ostinato e combattivo, è ben manifesto. Nel 1445 Stefano concesse ai francescani ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] dell'entrata nel libro dei conti dell'inquisitore suppone pertanto ordini mendicanti -, riversandosi negli apostolici di Gerardo Segarelli da Parma e nei seguaci di fra Dolcino, incrociandosi talvolta perfino con gli spirituali francescani ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] verosimile che abbia trovato originariamente sepoltura nel primo luogo dei frati minori a San Severino (forse un romitorio R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XVI). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] generale dell'Ordine domenicano tenutosi p. 131; Id., Documenti di alcuni inventari di chiese forlivesi dei secoli XV e XVI, ibid., 6, p. 118; , IV, The Hague 1924, pp. 503 s.; A. Pasini, I francescani a Forlì, in Forum Livii, 1926, nn. 1-3, pp. 27 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...