MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1990, pp. 163-187; F. Bramato, Storia dell'Ordinedei Templari in Italia. Le fondazioni, Roma 1991; E. Guidoni Trecento, Milano 1986, II, pp. 414-422; C. Leonardi, I Francescani e la pittura riminese nelle Marche, in La pittura fra Romagna e Marche ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] così antica, se non forse per l'impianto generale.Per i Francescani, dopo sistemazioni transitorie, anche nel luogo dove sorse poi S. unica, secondo una tipologia abbastanza diffusa presso l'Ordinedei Servi di Maria.Una qualche eco della grande ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 601; Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli Ordinidei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984; G. Villetti, Quadro sembrava esser stato superato il gap nei riguardi deiFrancescani, il cui sistema di immagini e il cui ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] finti, mentre Santa Croce, l'imponente chiesa deiFrancescani, fu ornata, nella parte orientale, con incrostazioni 13°, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere la stanza della regina con un motivo a commessure e fiori ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] altrove, dei Domenicani (1234-1255), deiFrancescani (1254-1265), del nuovo monastero di Benedettine dei Ss. Faustino ad Sanguinem in onice africano, con scene su due ordini (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di S. Giorgio al Velabro, singolarissima figura di committente che ordinò opere a Giotto e a Simone Martini. È possibile che Grimoard, fratello del pontefice Urbano V, per la chiesa deiFrancescani di Apt, i cui bellissimi frammenti sono oggi dispersi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] diffusa dagli Ordini mendicanti, che, dagli anni trenta del sec. 13°, innalzarono i loro grandi conventi a ridosso delle mura, così come avveniva nella maggior parte delle altre città europee. La nuova chiesa deiFrancescani, fondata nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] volte la disposizione di clausura e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il non poco le prime forme insediative deiFrancescani, dei Predicatori e degli Agostiniani. La riduzione ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] identificata la prima sede deiFrancescani, ricordata dal 1234 (Vicini, 1985, p. 7); anche se tale insediamento extramuraneo fu abbandonato definitivamente solo nel 1289, quando sopraggiunsero i Carmelitani, l'Ordine ebbe presto una sede interna ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del secolo per accogliere una comunità monastica maschile; i Francescani, giunti a P. nel 1232, posero la propria Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...