Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 1285 provvide alla riconferma di tutti i privilegi che i suoi predecessori avevano concesso ai Francescani ed ai Domenicani. Esponenti dei due Ordini appaiono spesso come agenti della Sede apostolica e nel ruolo di inquisitori, segno evidente della ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] gli eremiti francescani, come essi richiedevano, fossero accolti sotto la protezione del provinciale dei conventuali della Marca gli fosse devota. Inoltre egli era dal 1538 generale dei cappuccini, Ordine come si è visto protetto dalla C., ed era un ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] in Lombardia con l'ordine da parte dei suoi confratelli e dei principi tedeschi di non continuare Ordini Mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento. Atti del XXVII Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] relazione, "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e di programmi di studio e di Società internazionale di studi francescani (si vedano gli E. morì a Roma il 21 maggio 1981.
L'elenco dei saggi di storia e di diritto dell'E. è pubblicato ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] militare per quello ecclesiastico: abbracciò gli ordini minori ed ebbe uno stallo di e specialmente contro i francescani della Custodia di Terrasanta 23 settembre fece testamento, lasciando la maggior parte dei suoi beni ai parenti in Lombardia e morì ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo rispose con parole nelle proprie ricerche e nella composizione dei volumi danteschi e francescani, confortato dall'amicizia di colleghi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] verso il 1225, i Francescani si sistemarono nella contrada alcune leggi, e a Nicosia per ristabilire l'ordine con la sua stessa presenza. Come era avvenuto di maestranze forestiere, con un conseguente aumento dei consumi e degli scambi. Nel 1240, ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] simile a lui: di qui la presenza nella sua carne dei segni della Passione.
Descrivendo in questo modo il miracolo da vicino. Questa divisione dura anche oggi. I francescani hanno inoltre un secondo ordine ‒ di monache di clausura: la loro grande ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] sulla città e a contrastare le resistenze dei benedettini. Accanto a questi nel sec. 13° si stabilirono nella città i domenicani e i francescani e anche l’ordine teutonico. Appoggiandosi agli ordini mendicanti, le principali famiglie si organizzarono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un suo ruolo preminente, o quanto meno organizzatore e ordinatoredei processi storici, e così pure il contesto culturale, cristiana (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi (1993).
Santità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...