BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] corso della sua opera fra, B. trova modo di includere un'esposizione della Regola francescana, un elenco dei personaggi insigni dell'Ordine ripartiti in serie sistematiche (filosofi, teologi, esegeti, santi, ecc.) e geograíìche, un quadro completo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] frate minore che era stato anche postulatore delle cause dei santi dell'Ordine, cui appartenne anche il F., autore di una 1982, p. 145; Ilb. Pietro da Mogliano (1435-1490) e l'osservanza francescana, a cura di G. Avarucci, Roma 1993, pp. 55, 59; Dict ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] Ordine francescano, a proposito della quale fu poi promulgata la famosa decretale Exiit qui seminat. I contatti del C. con i francescani 327-330 per la parte biogr.). Per l'iscrizione nella chiesa dei SS. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di francescani incaricati di presiedere, a nome della Chiesa cattolica, alla custodia e al culto dei ‘Luoghi nel 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah II nel 2005 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] controversia fra i francescani ed i servi di Maria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] aver predicato una "quadragesima" nella chiesa dei padri francescani riformati, che dimorò venti mesi a Pondichéry et perscrutandi..., Venetiis 1709.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine degli agostiniani, regg. Dd 107, c. 106v; Dd 108, cc. 8v ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] .
In giovane età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese di S. mesi lì trascorsi costituirono uno dei momenti più importanti della sua quale lo ha inserito tra i vescovi francescani, deve essere accolta con le predette ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] prima dei trent’anni.
Non si hanno notizie precise sul suo ingresso nell’Osservanza francescana, politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima di Firenze, cc. 90-94).
Al favore dei Milanesi seguì immediatamente quello, rinnovato, di Ludovico, le controversie sorte tra francescani conventuali e osservanti.
L ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Francesco, retta da conventuali francescani, dove fra l'altro francescano, già ministro provinciale dell'Ordine in Bologna. L'E., che e App., pp. 379-383; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...