GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] al 1669, all'età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] seguito a ciò vennero loro assegnate dal ministro generale dell'Ordine nuove province, che essi avrebbero dovuto evangelizzare insieme con a Goa e prese alloggio nel convento deifrancescani. Inoltre, pur essendosi guadagnata la benevolenza delle ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] sua provenienza, è certo che B., entrato nell'Ordine, vi acquistò grande considerazione e stima per la santità della sua vita. Nel 1306 egli si trovava a Montefalco, evidentemente nel convento deifrancescani, con l'ufficio di predicatore: a questo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] tutt'i Santi, e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a' soli Padri conventuali, Napoli 1740. Dal 1750 , L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito deifrancescani conventuali della provincia di Milano, non [...] opera fu tutta rivolta a ottenere la riunificazione dell'Ordine con un accentramento del potere nelle mani del ministro M. Sevesi, I ministri provinciali dell'alma provincia dei frati minori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] Il soggiorno nel Regno di Napoli, asilo deifrancescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII anche in A. le idee a proposito delle questioni vitali dell'Ordine. L'intimità che ebbe sin dall'inizio della sua permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] un breve apostolico di Clemente XI, ministro provinciale deifrancescani dal 1º giugno 1720 al maggio del 1723. Il F. dimostrò negli anni del suo impegno come superiore dell'Ordine una grande disponibilità di apostolato rivolta soprattutto al popolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordinedei frati minori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò Questi però non volle assumersi la responsabilità di accordare ai due francescani il permesso di stabilirsi nella regione e li inviò a ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedei frati minori cappuccini, pronunciando i voti solenni Vico pel conv. dei cappuccini di Arienzo,in Napoli nobilissima, XIII,1 (1904), pp. 4-6; L. Ventura, G. Vico e le sue relaz. coi francescani,in Arch. francìsc ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] tempo più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordinedei frati minori, nel ramo degli osservanti. Prima data Banfi, Le fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes Kapistran, I ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...