BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordinedei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] l'ingresso degli inquisitori francescani in città, ma impegnandosi , il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga e fu conclusa il 29 dic. 1301: prevedeva la restituzione dei beni temporali, inclusi la città e il castello di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] con Roma. Nel corso del 1273 due deifrancescani componenti la legazione ritornavano dal pontefice latori di caratterizzato dall'attività intensa di visite alle varie province dell'Ordine: attività che lo avrebbe sfinito al punto di portarlo a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedei minori osservanti insieme col concittadino [...] il Pisotti, deciso a stroncare le varie riforme francescane e soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa Clemente controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] milanese, Milano 1995, pp. 69-95; G.G. Merlo, Storia di frate Francesco e dell’ordinedei frati Minori, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 17-27; G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] alle dirette dipendenze del ministro generale deifrancescani e avevano rivolto accuse contro il Amadio da Venezia, Vita di s. Bernardino da Siena propagatore della Osservanza nell'Ordine de' minori, Venezia 1744, Prefazione, pp. III-V [n.n.]; A. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Pacifico» è «colui che introdusse per primo l’Ordinedei frati nella Francia» (Miscela Bonaventuriana, 2699); la Leggenda 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] tra Francesco e la dirigenza di quello che si poteva ormai definire Ordinedei Minori e la Curia romana, che portarono all'approvazione ufficiale della Regola francescana (1223).
Morto Francesco nell'ottobre 1226, E. scrisse ai confratelli per ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] pubblica era impegnata nella ricostruzione dell'ordinamento comunale; un processo che comportava 404, 407 s.; P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e deifrancescani nella società e nella cultura padovana dell'età comunale, in Il Santo, XIX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...]
Non si conosce l'anno in cui G. prese l'abito deifrancescani conventuali, ma il convento era nella sua città, con il nome ed essere stato designato a reggere lo Studio bolognese del suo ordine, negli anni 1544-48 e 1550-51 lesse metafisica presso la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , e dal seminario, cosicché anche il convento deifrancescani divenne luogo d'incontro e di scambio per non figura affatto.
Gli interessi linguistici e l'amore per il suo Ordine lo spinsero a concentrare i suoi studi là dove quei due filoni parevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...