DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] a quella degli esemplari più grandi (Madonna deiFrancescani di Duccio di Buoninsegna, del 1290 ca.; da smalti, sculture in oro e argento e da una croce gemmata, entrambi ordinati dallo stesso nel 1105 (Vielliard, 1969, pp. 110-112). L'antependium ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Gries, il gruppo centrale dell’Incoronazione della Vergine, ordinato ma schematico e disposto sostanzialmente parallelo al piano, Erlach; la sola testa del Bambino (Salisburgo, chiesa deiFrancescani; Koller, 1999, fig. 15); due tavole frammentarie ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Crocifisso commissionato all'artista da frate Elia, padre generale deifrancescani, quasi certamente per la chiesa inferiore di S. da Giotto, sempre con il tramite significativo dell'Ordine francescano. Alla luce di questi concetti ci appare ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Manfredi, oppure ancora lavorarono a stretto contatto o addirittura su ordinazionedei maggiori maestri di pensiero. È questo il caso del più D'altro canto, lo stesso rinascente agostinismo deiFrancescani, che ebbe in Bonaventura da Bagnoregio il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] è l'ipotesi di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio che più Torino 1983, pp. 67, 72 s.; A. Scotti, Architetture deifrancescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] due punti di riferimento essenziali dell'esperienza religiosa francescana fin dal suo iniziale delinearsi.La forma avviare l'Ordine sulla via dell'impegno pastorale, attrezzandolo perciò allo scopo sul modello del coevo Ordinedei Predicatori, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] in cattedra della chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini all’italiana della 129-141; V. Belloni, Ponsonelli sì, Ponsonelli no, in la Squilla deifrancescani di Recco, LXIII (1987), pp. 24 s.; Id., La grande ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Domenicani nel 1221, che si insediarono a S-O della città e poi fuori Littlegate, deiFrancescani nel 1224, attestati più a O, e di altri Ordini religiosi, tra cui gli Agostiniani nel 1252, stabiliti nel 1268 sul sito del più tardo Wadham College, i ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dal 1294, nel 1308 la P. venne occupata dall'Ordinedei Cavalieri Teutonici, che nel 1309 estese il proprio dominio anche trovato una prima formulazione nell'impianto longitudinale della chiesa deiFrancescani a Toruń, del terzo quarto del 14° secolo ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] domenicana, francescana e agostiniana, ovvero ai principali e più potenti Ordini monastici del tempo. Nella sala capitolare del convento di S. Niccolò B. ebbe incarico di rappresentare la storia e la gloria dell'Ordinedei Domenicani, attraverso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...