INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordinedei riformati dell'Osservanza, [...] Assisi; un altro commissionato da padre Bernardo, superiore provinciale dei frati minori di S. Francesco a Ripa, che
Altri esemplari, specificamente richiesti dai francescani o da committenti legati comunque a quest'Ordine, furono scolpiti da I. per ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordinedei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 'attività del D. in Sicilia è il tabernacolo della chiesa dei cappuccini di Castelvetrano, che sul retro reca la dicitura "FF quattro Sante vergini, quattro Santi francescani e sei Santi apostoli), disposte su tre ordini di nicchie, fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] ricordiamo in ordine cronologico: il soffitto di una saletta nell'appartamento nobile del palazzo dei Priori (oggi potrebbe essere considerato il soffitto della biblioteca del convento deifrancescani di Monteripido, lavorato in parte a fresco ed ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] a s. Walpurga (1252) e a s. Michele (1292), l'insediamento dell'Ordine teutonico (1257; Deutschordenshaus e cappella dedicata a s. Elisabetta) e deiFrancescani, negli anni ottanta dello stesso secolo. Favorita con ulteriori privilegi da Ludovico il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] novizio francescano già nel 1209). Annoverato fra i beati dell'Ordine minorita, G. è definito da Ridolfi (1536) "sculptor insignis altri elementi componenti il manufatto restarono di proprietà deifrancescani e furono prima sistemati in una stanza ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] pure in Lucania, regione nella quale giunse di certo in ritardo l'entusiasmo deifrancescani per le figure della Passione e del Crocifisso, è incerta l'attribuzione ad A. dei Crocifissi di Forenza e di Stigliano, ascrivibili all'età più tarda o alla ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'Ordinedei servi di Maria, prese il nome di frate Ilarione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che risale direttamente al fondatore: per es., domenicani, francescani ecc.); il secondo o. (quello delle monache, che di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Celti e cominciò a subire le minacce dei Rodi, dei Bitini e specialmente dei Traci. Forse per questo si alleò amplissima, separata dalle laterali da un doppio ordine di arcate, ha come fulcro la campata ciclo di affreschi francescani nella chiesa del ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] costante di molte a. successive, con varianti imposte dalla natura dei luoghi: l’a. diviene un complesso organismo nel quale, contadine modello, nel 13° sec. i nuovi ordini (francescani, domenicani) instaurano un rapporto privilegiato con la città ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...