PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, presenta (1686-98, attr.) e la Franziskanerkirche (chiesa deifrancescani) a Miltenberg (1687). Nel decennio 1686-96 Petrini ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] ceduto nel 1228, insieme a tutto il suo territorio, all'Ordinedei Cavalieri Teutonici (Dzieje Chełmna, 19872, p. 64). Questi . Il complesso monastico è scomparso quasi totalmente.La chiesa francescana di S. Giacomo Maggiore fu eretta in quattro fasi, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] antica ("primieramente") il progetto per il convento dei terziari francescani di S. Maria della Carità, in strada un Carlo Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordinedei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] (cfr. Navarro, 1982, p. 48 e fig. 13 a p. 49). Risale a questo periodo il contatto con l'Ordine riformato deifrancescani amadeiti, la cui committenza dette inizio ad un'attività abbastanza intensa ed estesa ai territori del Lazio e della Lombardia ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] sin dalla prima giovinezza, prese l'abito deifrancescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale Michele della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedei frati minori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] pertanto impossibile ordinare cronologicamente l'attività tarda della C., caratterizzata da un pesante incupirsi dei colori . Trino, S. Bartolomeo: Presentazione al tempio;chiesa deifrancescani: B. Salvatore d'Orta. Villadeati, parrocchiale: Cristo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] la Madonna degli Angeli, dipinta nel 1857 per la chiesa deifrancescani di Tripoli, e ora al Museo di Capodimonte, suscitò far parte delle collezioni reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] il sepolcro si componeva di tre colonne di ordine composito, riccamente ornate, fiancheggianti due nicchie figlia d'un ortolano lombardo, gli fece erigere nella chiesa deifrancescani un sepolcro, perduto, del quale si conosce l'iscrizione copiata ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] giugno 1718 vestì l'abito deifrancescani nel convento di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a essere ordinato sacerdote e apprese la ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere una nuova P., edifici gotici di P. va citato il complesso conventuale deiFrancescani con la chiesa dell'Assunta, la cui costruzione ebbe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...