VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] loro chiesa, completata nel 1463.Della costruzione del convento deiFrancescani è noto che il chiostro era in corso d' da Ferran de Meserata e Jaume Solà, anche se dal 1343 l'Ordine possedeva una casa a Vic. Nel 1415 le Clarisse si trasferirono nel ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordinedei cittadini originari [...] generale della provincia veneta. Intorno al 1730, scelto da padre Giuseppe Maria d'Evora, commissario generale dell'Ordine, quale storiografo deifrancescani, fece ampliare la biblioteca del convento "per raccoglier le memorie immense" prodotte dall ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] grande chiesa, importante testimonianza dell'architettura degli Ordini riformati nella seconda metà del 12° secolo Cyprien, Sainte-Benoîte, Saint-Jean-au-Marché e la chiesa deiFrancescani; nei sobborghi l'abside con parte del corpo longitudinale di ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Morì il 12 nov. 1675 e fu sepolto nella chiesa deifrancescani a Bolzano.
Suo figlio Pietro divenne mastro nel 1661 Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il Trapp ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedei frati minori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] -159, nr. 64, tavv. VIII-IX; Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordinedei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Questo è rappresentato in architettura dalla Leechkirche dell'Ordinedei Cavalieri Teutonici a Graz (1275-1293) e del sec. 14° e nel primo quarto del successivo nella chiesa deiFrancescani e nella chiesa di St. Ruprecht a Bruck an der Mur, nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa deifrancescani a Torre del Greco (1896), la cappella Ciarlone al cimitero ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] prima metà del secolo sia i Francescani sia i Domenicani fondarono le loro rispettive sedi, mentre la comunità minoritica femminile è attestata non prima del 1270. La costruzione dei complessi conventuali di tali Ordini costituì per P., e più in ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione della chiesa deifrancescani osservanti, all'inizio sotto la direzione di C. decorazioni in stucco gli sono assegnate anche nel castello dell'Ordine di S. Giorgio (oggi prigione) e in alcune case ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...