SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] comprendere anche un rappresentante dei casali, cioè dei borghi di campagna dei dintorni.
L’ordine pubblico restava nondimeno collezionista e committente d’arte. Nel 1649 dai francescani bolognesi ebbe un San Francesco d’Assisi di Ludovico ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] .
Il 24 ott. 1662 entrò nell’Ordine francescano, nella provincia romana dei riformati, nella sede della chiesa di S era procuratore delle missioni dei padri riformati. M. fu uno dei ventisei frati riformati francescani originari della provincia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] si recò a S. Maria degli Angeli per vestire l'abito dei minori francescani, cui da tempo aspirava.
Nel cap. XXVIII del suo De a S. Maria degli Angeli, e con licenza del generale dell'Ordine, Vincenzo Lunel e del card. Grimani, legato a Perugia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] tentare di stabilire la pace tra le due famiglie francescanedei conventuali e degli osservanti. Durante i lavori dell' riassorbiti, nelle mani del cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] suffragate da prove; mentre il Touron colloca l'entrata nell'Ordine intorno all'anno 1270. Anche l'affermazione del Masetti, secondo 1287 erano giunti i francescani - un convento domenicano per favorire l'evangelizzazione dei tartari Kipčak. Nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] del 1436, quando il priore generale dell’Ordine lo nominò lettore di logica nello Studium infatti documentata solo saltuariamente: in occasione dei passaggi di Pio II e del rinnovato dibattito, alimentato dai francescani rigoristi, sulla povertà di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] rafforzata la presenza di predicatori francescani e gesuiti. Non ebbe alcuni feudatari e delle loro famiglie da parte dei ribelli indusse il papa ad abbandonare gli indugi e . dovette perciò piegarsi a un ordine esplicito del papa, che gli ingiungeva ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Rospigliosi, futuro Clemente IX, il capitolo generale dell'Ordine teatino, che elesse - primo caso di elezione a Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 367; G. Franchini, Bibliosofia, e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] collocazione in una chiesa napoletana dell'Ordine: S. Domenico Maggiore (Ortolani, la conoscenza degli affreschi francescani della chiesa superiore Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 592 s.; P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] S. Francesco di Brescia, appartenente ai francescani conventuali.
In data ignota, ma posteriore sarà poi eletto generale dell'Ordine francescano nel 1529.
Nel 220 s.; A. Poppi, Il contributo dei formalisti padovani al problema delle distinzioni, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...