VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] il catalogo tematico delle opere, in Barocco padano e musici francescani, II, L’apporto dei maestri conventuali, a cura di A. Colzani - A. 41 s.; R. Casimiri, Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori Conventuali dei sec. XVI-XVII, in Note d’ ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dello stesso anno il generale dell'Ordine, Egidio da Viterbo, lo inviava i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in questo caso (a c. 48r v'è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di Ravenna fatta d'ordine di Roma, 25 nov. 1640 (ibid., ff. 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei fiumi Ronco e e bibliografia, Parma 1970, p. 137; T. Lombardi, I francescani a Ferrara, IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna 1975, pp. 325 ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] in teologia presso il collegio di eccellenza dei minori conventuali, gli venne subito affidata la sia nella riforma dell’Ordine, sia nella vita di convento di S. Francesco di Palermo, La biblioteca francescana di Palermo, a cura di D. Ciccarelli, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] . dichiara che erano trascorsi 25 anni e 4 mesi dal suo ingresso nell'Ordine agostiniano (ed. Monneret de Villard, p. 70); questa notizia (riferibile alla cui i francescani erano in polemica.
J. è interessato anche alla realtà profana dei paesi che ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] , Vercelli e Pavia; il 21 febbraio 1272, su ordine del re, Roberto di Lavena e Vicedomini nominarono un s.; P. Castignoli, Il ruolo dei Frati Minori nel governo del comune di Piacenza durante il secolo XIII, in I Francescani e la politica (sec. XIII ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] dell’Ordine teutonico in Vaticano, dove lavorò fino al 1765 decorando anche la cappella di S. Elena (opere distrutte). Nello stesso periodo dipinse il Ritratto di papa Clemente XIII (1761), richiestogli dal convento dei padri francescani di ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] Al di là dell’eventuale consistenza delle donazioni e dei trasferimenti di beni e diritti della mensa vescovile operati le Terziarie di Prato ed un elenco di documenti sul Terz’Ordine, in Studi francescani, VII (1921), pp. 106-118; R. Fantappié, Per ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 558; N. Mattioli, Il beato Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi ed inediti, Vita di Francesco e dei suoi compagni. Testo inedito di volgare umbro del secolo XIV, in Miscellanea francescana, VIII (1901), ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] , Bianca Maria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad rappresentante della seconda generazione dei predicatori popolari dell'Osservanza francescana, i quali affiancano alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...