Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di virtù più ascetica. Nella storia dei primi ordini religiosi sono evidenti forti orientamenti settari di protesta contro le autorità della Chiesa, che cercarono di conciliare l'ideale ascetico, proprio ad esempio deifrancescani, con l'esigenza di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del coro erano ultimati nel 1220, poiché allora il Capitolo stabilì l'ordinedei posti nei nuovi stalli. Le v. del transetto e una parte . Tra il 1325-1330 e il 1340 il coro deiFrancescani ricevette le sue v. policrome figurate. Queste mostrano tanto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] -de-France all'Inghilterra - corrispondono all'approdo lombardo dell'ordinedei Canonici di S. Vittore a Marsiglia. La facciata di compaiono ancora, nel sec. 13°, per opera deiFrancescani con la ripresa in scabre e spoglie stesure laterizie ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] e perfino di San Pantalon ignorano la sistemazione primitiva deifrancescani, né specificano il sito esatto della cappella o la San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degli ordini mendicanti - spesso osservata - a una seconda e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] a S. Maria in Trastevere. Il piccolo campanile a due ordini è riferito da Serafini (1927) alla stessa data di consacrazione della si concretizzava il definitivo processo di insediamento deiFrancescani nel cuore della città, accanto alle strutture ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] già in uno stato di grave crisi. Se la crisi aveva colpito soprattutto gli ordini monastici, non ne restavano immuni i frati (degli ordini medievali dei Domenicani e deiFrancescani) e i chierici regolari (delle congregazioni cinquecentesche ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] castigliano Domingo di Caleruega (m. nel 1221), il s. Domenico dell’Ordinedei Predicatori (canonizzato nel 1234), e di Pietro Nolasco (m. nel 1249 , nel 1481 il riconoscimento per il culto dei primi martiri francescani in Marocco (1210) e nel 1482 la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della decisione e la distruzione materiale del decreto regio. Anche sugli ordini del 1582 e del 1583 con i quali si dispose, senza dapprima a opera degli agostiniani e, dal 1577, anche deifrancescani. Nel 1576 il pontefice aveva creato la diocesi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] d'oltremare. Tra le rare iniziative individuali volte a risolvere tale questione si segnala quella del frate dell'Ordinedei recolletti francescani Leonard Duliris, il quale, nel tentativo di offrire una soluzione al problema, nel 1645 si recò a ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Duecento vengono addensandosi in eserciti regolari le grandi milizie deifrancescani, domenicani, carmelitani, agostiniani, serviti. Le confraternite laicali, come pure i cosiddetti «terzi Ordini», nel Trecento toccano di già una loro maturità piena ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...