La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, infine, nella riforma religiosa collegata al movimento deifrancescani spirituali di Provenza. Rispetto a Pietro d ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa, datato 1356 (Praga, Státni 1984, pp. 135-142; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, I Francescani a Firenze. Due Antifonari della scuola di Pacino, ivi, pp. 243-249 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’Istituto, che è sostenuto dalla Provincia Veneta deifrancescani minori e fa parte della Pontificia Università Antonianum parte della Cei nel 1990. Già nel maggio 1988 è all’ordine del giorno del Segretariato per l’ecumenismo della Cei un intervento ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 14° il mutamento delle pratiche religiose promosso dagli Ordini mendicanti trasformò radicalmente le funzioni delle immagini sacre, St Thoros, 2568/13, c. 320r), la Madonna deiFrancescani di Duccio di Buoninsegna, degli anni ottanta-novanta del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’affermazione del potere assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordini religiosi dei Domenicani e deiFrancescani, come titolari di poteri delegati dal papa.
Queste erano le forme ordinarie del governo religioso ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sublime Porta da capitolazioni, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una decisa azione antiturca. A dispetto di queste premesse, e, quindi, a partire dal 1577, anche deiFrancescani. In riconoscenza per l'appoggio ricevuto da G., ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] particolare i Francescani ebbero molto successo; in un primo tempo divisero la Germania in due province dell'Ordine, Renania un pagamento annuale. Contemporaneamente confermò i possedimenti dell'Ordinedei Portaspada in Livonia (a est di Riga, odierna ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la sua morte si fece religioso, entrando nel rigido Ordinedei Certosini.
L’ambasceria di Caterina al papa Gregorio XI era prevista una forma di vita comunitaria delle penitenti francescane. Angelina ottenne così dapprima l’approvazione papale per il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e da papa Alessandro VI nel 1493 l’approvazione della prima Regola dell’ordinedei Minimi, che egli aveva così promosso nell’ambito della grande famiglia francescana. Le connotazioni penitenziali, il forte accento sulla carità cristiana, l’evidente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sottolineata dagli autori francesi che cercavano il sostegno di altri sovrani europei, come, per esempio, il frate dell'Ordinedei recolletti francescani Louis Hennepin e il militare Louis-Armand de Lom d'Arce, più noto come terzo barone di Lahontan ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...