CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] -159, nr. 64, tavv. VIII-IX; Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordinedei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] .
Lo si vide soprattutto a proposito dei contrasti in seno all'ordine francescano. Senza riuscire a comprendere i animo di polemica attesa che fu proprio del mondo degli spirituali francescani, nei primi anni appunto del pontificato del ‛ Caorsino ', ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Beaux-Arts, del convento deiFrancescani, dell'Enclos des Chartreux). Lo scavo dei livelli medievali e antichi , che con Adriano fu arricchito verso l'agorà da un ninfeo a due ordini, e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] suscitavano un mutamento nell'ordinedei valori dei nobiluomini veneti, inserivano nella scala dei valori, al massimo livello inoltre la restituzione dei luoghi santi, e in particolare del Santo Sepolcro ai francescani. Per concludere, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ) e Tommaso d'Aquino. Se prendiamo per esempio l'ordinedei Principi Sassoni, ci rendiamo conto che la battaglia sullo status Thomae era associata ai domenicani e la via Scoti ai francescani.
A questa diversità, ereditata, di viae medievali si devono ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] appare la presenza del mondo francescano, nei tre ordini di vita regolare e nel terz'ordine secolare.
Unificati nell'ordinedei Frati minori da bolla papale nel 1897 quattro antichi ordinifrancescani, la provincia veneta di S. Antonio (per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] topoi" classici, ma sembra anche non esser rimasto estraneo a idee ben radicate nella tradizione degli Ordini mendicanti (e, in particolare, deiFrancescani) e continuamente riemergenti nelle esperienze religiose del suo tempo. Ma se la «viltà» delle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , era preceduto e seguito da religiosi dell'ordinedei Gesuati, da marinai con torce, dai patrizi . Fernanda Sorelli, Predicatori a Venezia (fine secolo XIV-metà secolo XV), "Le Venezie Francescane", n. ser., 6, 1989, pp. 142-143 (pp. 131-158).
24 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] con il portale della chiesa francescana: essa taglia il podio con un effetto di affossamento dovuto alle semicolonne minori sopraelevate. La soluzione è antica. Essa è tratta dall'arco dei Sergi a Pola - ordini di altezze diverse su basamento ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] anche i primi anni del sec. XVI. La diffusione della Confraternita del Divino Amore e la divisione deiFrancescani nei due Ordinidei Conventuali e degli Osservanti formalizzata da Leone X nel 1517 sono due significativi esempi di continuità del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...