VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] sec. XV. Notevoli anche i danni subìti dal convento deiFrancescani a S. Candido.
Storia. - La storia della regione anche di formare un Corpo di Sicurezza Trentino per il mantenimento dell'ordine e introdussero in tutta la zona la leva militare per l' ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] dei frati minori, a richiesta dei reali di Napoli e dei loro successori in perpetuo, possa nominare dodici religiosi scelti dal corpo di tutto l'ordine francescano (ex toto ordine ragione ai francescani. Le prerogative e i diritti deifrancescani nei ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] spunto o addirittura le parafrasò, come fece Serafino Razzi dell'ordinedei domenicani.
La musica della laude. - Tra i molti spirituali del B. Ugo Panziera, Prato 1861; Ozanam, I poeti francescani del sec. XIII in Italia, trad. di P. Fanfani, Prato ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] questo scopo; e come nel sec. XIII si ebbe l'ordinedei domenicani (v.), detto anche dei "predicatori", che agì contro l'eresia, così nel sec i grandi oratori domenicani (S. Vincenzo Ferreri) e francescani (S. Bernardino da Siena, S. Giovanni da ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] quella deifrancescani è memorabile l'azione dei domenicani nella diffusione del presepio, e in seguito quella dei gesuiti aver fine col finire di queste e cadere per motivi di ordine politico e sociale, e non per prevalenza di altra scuola. Anche ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] principio essi erano prevalentemente scismatici, apostati dell'ordine francescano, che pretendevano di osservare alla lettera , un ministro generale. Vestivano più o meno alla foggia deifrancescani, ma con abiti corti e spregevoli, il che dava ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] la sua "conversione", entrò come frate laico nel convento deifrancescani di Gand. Aveva più di 42 anni, quando, insieme atrio della chiesa francescana, che fu anch'essa la prima chiesa fondata nel continente americano. Per ordine di Cortés, venivano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] 1425 fu ordinato sacerdote, e l'anno seguente inquisitore pontificio, esplicando grande attività contro i fraticelli (v.) e più tardi contro gli Ebrei. Già dal 1421 G. aveva promosso, insieme con S. Bernardino, la riforma deifrancescani (v. frati ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] generale deifrancescani, celebrato a Parigi il 10 giugno 1329, veniva eletto ministro generale. I francescani in nel 1332 e a quello d'Ungheria nel 1347. Governò l'ordine francescano fino al 1342, curando ottimi statuti disciplinari e liturgici e ...
Leggi Tutto
O'CLERY, Michael
Nicola TURCHI
Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale deifrancescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] ritornò per attendere alla compilazione del Martirologio del Donegal (1629) elenco dei santi irlandesi disposto secondo l'ordine delle feste. Ma l'opera sua più importante, scritta in collaborazione con Conary e Cucogry O' Clery e Ferfesa O' Mulconry ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...