SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] il papa revocasse il divieto di predicazione, l'11 febbraio 1496 ordinò al S. di riprendere la sua attività. Il 17 egli sfida. La prova fu fissata per il 7 aprile. I cavilli deifrancescani la mandarono a monte, ma il tranello era riuscito, perché la ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] rinunziò alla diocesi e fondò (con S. Gaetano) l'ordinedei chierici regolari, che dalla sua diocesi prese il nome di dei predicatori e confessori, dei monaci sfratati, della penitenzieria pontificia e dei vescovi, deifrancescani, il dilagare dei ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Société de l'Orient Latin; quelli, assai numerosi, dovuti a francescani nella Bibl. biobibliogr. della Terrasanta, ecc., di G. (v. anche giudea), governata da un legato dell'ordinedei senatori risiedente in Cesarea, e in totale indipendenza dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] perseguito "sarebbe stato forse raggiunto per altra via, in un ordine più solenne, senza indugio". E la via fu tracciata da il vivace movimento di opposizione contro la crociata deifrancescani-gioachimiti, primo fra tutti di Gherardo da Borgo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e si astenne dal perseguitare le missioni dei gesuiti e deifrancescani, pur opponendosi alla loro propaganda. I uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] tessuto col procedimento della tessitura. Ma a questo ordinedei due procedimenti classici vi sono eccezioni. In primo la veste lunga e il colore nero. Gli ordini mendicanti (domenicani, francescani, agostiniani), sorti nel Medioevo, salvo il colore ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] .
Ma al principio del sec. XIII si ha un fatto nuovo di straordinaria importanza: la fondazione degli ordinidei domenicani e deifrancescani, che rinnovano l'eloquenza sacra, sotto lo stimolo della eresia e della necessità d'un rinnovamento interno ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] vale in misura incomparabilmente superiore per la scuola deifrancescani. Naturalmente nell'epoca moderna si fa valere presto e non contò molti seguaci al di fuori dell'ordinedei domenicani. I suoi più eminenti campioni furono Hervens Natalis (morto ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] , gli sposi. Quanto agli abusi dei ministri del culto, v. abuso: Abuso dei ministri dei culti.
3. ministro è anche il titolo dei superiori di alcuni ordini religiosi (per es., ministro provinciale e generale deifrancescani).
4. in alcune chiese ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in seguito alle soppressioni che colpirono anche le altre due famiglie francescane. Ma fin dal primo quarto del sec. XIX cominciava la ricostruzione: nel 1932 l'ordinedei frati minori cappuccini si compone di 56 provincie e commissariati, con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...