GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] a molestie dell’Inquisizione, è invece rivolto direttamente contro le pretese deifrancescani, che rivendicavano il diritto di visita in base all’appartenenza di Angelo di Corsica al Terz’Ordine di S. Francesco. L’autonomia del gruppo fu confermata ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] da Fermo, accusato del decadimento dell’Ordine e di subalternità ai francescani. Le sanzioni furono comminate anche s.; D. Penone, I Domenicani nei secoli. Panorama storico dell’Ordinedei frati Predicatori, Bologna 1998, p. 201; L. Cinelli, La ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Ordinato sacerdote il 23 sett. 1702, avrebbe voluto essere destinato alle missioni in Cina, ma alcuni gravi disturbi gastrici indussero i suoi superiori a trattenerlo in Italia e a rimandarlo, nel 1704, a Porto Maurizio, nel convento deifrancescani ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] e l’anno successivo, per intervento del maestro dell’ordinedei predicatori, partì per l’Oriente, dove si fermò sino con l’Islam di Iohannes Guallensis O.F.M., in Studi francescani, LXXXII (1985), pp. 245-269 (questo studioso non sospetta il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] la ratifica il 4 febbr. 1451 a Ginevra nel convento deifrancescani di un contratto nel quale si statuiva principalmente l'ammontare alla sua influenza i figli. Poco prima di morire egli ordinò che il futuro Carlo VIII, legalmente maggiorenne, ma non ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] forme tardogotiche tra il 15° e il 16° secolo. Le chiese deiFrancescani, di St. Moritz, St. Anna, St. Georg, Heilig-Kreuz i profeti (Daniele, Osea, Davide, Giona e Mosè) dell'ordine superiore del lato meridionale del duomo, risalenti al tardo sec. 12 ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] stesso anno di D., cioè il 1265. Abbracciò l'ordinedei frati minori e nel 1291 fu ordinato sacerdote. Fu a Parigi dal 1293 al 1297 per studio Innocenti (Il beato Giovanni Duns S. e la Bibbia, in " Studi francescani " n.s., VII [1921] I 219 n. 1) e l' ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] risale la chiesa dedicata a s. Giovanni Battista, fondata dall'Ordinedei Cavalieri di Malta; si tratta di un edificio a tre ne fece il proprio mausoleo dinastico.Presso il convento deiFrancescani venne costruita la chiesa dello Spirito Santo, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] Maestro generale, che rimane la massima autorità dell’ordine. La riforma viene poi diffusa con un certo successo nel corso del Quattrocento.
Le riforme pretese da una parte deiFrancescani, cosiddetti osservanti, sono molto più radicali. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Albertano da Brescia
Manlio Pastore Stocchi
Giudice e letterato bresciano, vissuto tra la fine del secolo XII e la metà del secolo XIII (non si hanno notizie di lui oltre il 1253). Partecipò attivamente [...] annuali dei giudici e deifrancescani. Il tenore moralistico dei trattati, ispirati alla spiritualità francescana sit (I XIX 2; ma cfr. anche I IV 1) - ricalcasse certo ordine raccomandato da A. nel De Arte loquendi et tacendi con l'esametro " Quis, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...