Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] decisa al concilio di Vienna (1311-1312), dell’ordinedei Templari, contro il quale erano state addotte accuse VI e Innocenzo VI, ha un rapporto difficile con i Francescani spirituali e i Fraticelli.
Il successore Clemente VI, antico benedettino ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] con i nipoti del M., anch’essi membri dell’Ordinedei predicatori, Aurelio (m. 1561)
Simona Feci
e Silvestro del confronto dottrinale che il M. avrebbe dovuto sostenere con i francescani, titolari di una analoga cattedra in via Scoti.
Nel 1503, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] da Pisa, un dizionario enciclopedico fatto di voci ordinate alfabeticamente. Di tipo ancora diverso, in quanto animate da una profonda volontà riformatrice del sapere e della società, sono le opere deifrancescani Ruggero Bacone e Raimondo Lullo.
L ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] un'unica abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da agli anni 1146-1148 (Battisti, 1951).
La presenza deiFrancescani a T. - pur essendo stata messa in relazione ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] dalla fine del sec. 10° determinò la creazione dei borghi di Coyran e di Villeneuve, rispettivamente a Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali rimangono vestigia solo nella chiesa deiFrancescani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] la gerarchia papale o il potere imperiale. È il caso dell’ala spirituale deiFrancescani che, nel XIII secolo, usa la visione gioachimita dell’avvento di un nuovo ordine di uomini spirituali per presentare il francescanesimo stesso come un segno dell ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] per sedare i contrasti sorti nella missione del terzo Ordine in Brasile, per reprimere gli abusi e i privilegi personali deifrancescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti dell'Ordine. Volle rivedere tutti gli obblighi che i singoli conventi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] di lui al punto da contribuire, insieme ad una forte crisi religiosa, a farlo aderire, nel 1905, all'ordinedei terziari francescani. Il giovane D. trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in un ambiente ricco di stimoli culturali e spirituali ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] fu priore generale dell’Ordine. Fondato nel 1561 l’Ordine militare di S. Stefano, il duca Cosimo lo elesse teologo e predicatore nella chiesa dei Cavalieri a Pisa. Tra i suoi discepoli ci furono i predicatori francescani Faustino Tasso e Francesco ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] essere un motivo che spiega la sua fortuna.
L'ordine dell'esposizione è desunto dalla divisione che s. Agostino . Lat. CXCI-CXCII. Dei Libri quattuor Sententiarum si veda l'edizione in due volumi a c. deiFrancescani di Quaracchi, Firenze-Quaracchi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...