MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] nulla invece rimane del lebbrosario per gli uomini (Obere Sieche).I grandi conventi degli Ordini mendicanti vennero eretti ai margini della città vecchia: nel 1234 quello deiFrancescani (demolito nel 1723) all'angolo sudoccidentale e nel 1291 quello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] lui fondata, continuando però a osservare la Regola francescana. A questi pauperes heremite domini Coelestini il papa , una delle figure più eminenti dell’ala rigorista dell’Ordinedei minori.
Fu probabilmente grazie al francescano che il cardinale ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - a parte il più pp. 22-40; id., La cappella de' Migliorati già Capitolo deiFrancescani in Prato dipinta nel secolo XIV, Prato 1871; Guida della ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] ).Il fenomeno degli insediamenti mendicanti interessò ugualmente tutto il V., con maggiore radicamento deiFrancescani rispetto ai Domenicani, mentre la presenza dell'ordine di Cîteaux risulta particolarmente scarsa: si conosce solo l'abbazia di S ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] gesuiti e per i francescani di Cracovia, per la cattedrale sul Wawel e per l'abbazia dei cisterciensi nella vicina Mogila anni Trenta i dipinti con scene della Vita dei santi dell'Ordinedei canonici regolari, particolarmente belli e ben conservati, ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordinedei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa . Rocco per l’altare maggiore della chiesa conventuale deiFrancescani a Rovereto. Nel 1824 eseguì per la cattedrale ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] che subito dopo, nello stesso anno, lo cedette all'Ordinedei Portaspada.
Nel 1238 l'Estonia tornò tuttavia alla Danimarca ingresso in Danimarca anche i primi Francescani, nella città di Ribe. Entrambi gli Ordini si sarebbero poi ampiamente diffusi in ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] e dei suoi seguaci.
Bentivenga, già seguace di Gerardo Segarelli a Parma, era poi entrato nell'Ordinedei minori I, Paris 1958, p. 319; S. Nessi, Storia e arte delle chiese francescane di Montefalco, in Miscell. francesc. LXII (1962), p. 248; N. Del ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Aix, e così i partiti di pieghe nei panni deifrancescani in primo piano; ma, mentre il pavimento a Vincenzo Ferreri è ripresa da quella del S. Girolamo nella pala degli Ordinifrancescani); mostra anche complessi riporti da van Eyck, van der Weyden e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] intimo amico di Giovanni da Parma, il ministro generale deifrancescani, noto per le sue simpatie verso gli spirituali e culto della beata fu confermato da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...