BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , cfr. E. Bulletti, I genitori di s. Bernardino da Siena, in Studi francescani, s. 3, XXI [1949], pp. 131-133).
B. perse assai presto A ventidue anni, l'8 sett. 1402, entrò nell'Ordinedei frati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] vicari degli Ordinidei predicatori e dei minori in tema di decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordinedei servi di predicazione di Giacomo della Marca, aderente all’Osservanza francescana, con la concessione di procedere su tutto il ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] discendente, dalle volte al pavimento, dovuta a motivi di ordine pratico quali l'erezione di impalcature e la necessità di riscontrano nella quasi coeva Madonna Rucellai o nella Madonna deiFrancescani (Siena, Pinacoteca Naz.), di poco posteriore. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 1721), e protesse l'istituzione nella città dei noviziati deifrancescani (1721) e dei conventuali (1724). Grande attenzione rivolse anche Demissas preces all'Ordinedei predicatori, emanato per le pressioni del generale dell'Ordine Agostino Pipia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] per la partenza della Curia.
G. XI intendeva proseguire nella riforma degli Ordini mendicanti: attenuò i possibili eccessi di potere del cardinale protettore deifrancescani (maggio 1373), mentre ne assegnò uno ai domenicani; ridusse la periodicità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del celebre dottore e sostenne con successo controversie con i francescani François de Meyronnes e Pierre Auriol. La sua fama arrivò a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordinedei frati minori. La vittoria delle tesi pontificie sembrava ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] dell'edificio appare piuttosto pesante, quasi arcaico.Diversa soluzione figurativa ebbe la principale chiesa dell'altro grande Ordine mendicante, quello deiFrancescani. Essi erano a V. dal 1222, nella chiesa di S. Pietro in Carpagnon; poi, forse nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la giustificazione dei suoi interventi nella dibattuta questione della povertà che divideva l'Ordinedei minori: viva emozione; i nemici che Giovanni XXII aveva tra i francescani intensificarono i loro attacchi. Il pontefice si rivolse allora a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordinedei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , anche in funzione ortodossa e antiereticale; a questo proposito va ricordato che, a differenza deiFrancescani, tutti i Domenicani erano anche ordinati sacerdoti.Pressoché contemporanea è la raffigurazione di D. nel polittico tedesco dal monastero ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di eresia da Bonagrazia da Bergamo, procuratore dell’Ordinedei minori (la requisitoria è oggi perduta).
Di lì Casale Monferrato fino al 1313, I-II, Pinerolo 1908; F. Tocco, Studii francescani, Napoli 1909, p. 516; A. Clareno, Epistole, a cura di L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...