Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] un certo disprezzo per le maggiori personalità sia dell'ordine francescano, cui apparteneva, sia di quello domenicano, non Parigi la reazione antiaristotelica e antiaverroistica, il generale deifrancescani, fra Girolamo d'Ascoli, condannò e riprovò l ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] invece potevano vivere mendicando o accudendo a lavori manuali.
La propaganda terziaria degli ordini mendicanti del sec. XIII, specialmente deifrancescani e dei domenicani, trovò in questi ambienti il terreno già favorevole; così che, mentre talune ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] ecclesiastiche vacanti in Uceda, che già erano state concesse al J. per ordine del papa, lo tenne in carcere per. più anni. Poi la . In seguito, nel 1484, vestì in Toledo l'abito deifrancescani, mutando in Francisco il suo nome di Gonzalo; e visse ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] XVIII la città fu mercato di primo ordine, trasferendosi qui le fiere di scambio dei prodotti meridionali con quelli della Germania, per . Tra gli edifici più notevoli sono la Hofkirche deiFrancescani, elevata nel 1553-63 da Andrea Crivelli, che ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] del cumulo dei benefici, o di riserva o di commende: soppressione delle indulgenze, segnatamente deifrancescani e della 1528 in Inghilterra, a richiesta del cardinale Wolsey. Aveva ordine di esser lento e cauto, e soprattutto conciliativo. Quando ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] . Sembra che, nato in East Lothian e diplomato nell'università di St. Andrews, abbia fatto parte dell'ordinedei frati francescani, che avrebbe abbandonato per andare alla corte di Giacomo IV, al cui servizio probabilmente viaggiò. Le trattative del ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordinedei [...] granduca protesse egualmente il cristianesimo e permise ai francescani di stabilirsi a Vilna. A. condusse e il giogo dei Tartari, accettarono il protettorato dei Lituani. Un tal della difesa da questo opposta all'Ordine di Livonia. E anche la regione ...
Leggi Tutto
Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordinedei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] nell'ordine altri uffici sino a quello di ministro provinciale della provincia di Ragusa. Oratore sacro famoso ; Fr. Jurić, Franjevački samostan u dubrovačkoj Rijeci (Il convento deifrancescani in Ombla presso Ragusa), Zagabria 1916; A. Tamaro, La ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] filosofia probabilmente presso i francescani di S. Croce, retorica vi sono eloquentemente esortati a soccorrere Roma, priva dei suoi due soli, il papa e l'imperatore la sua azione sono la particella d'un ordine universale. Da questo punto di vista ci ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cui predicazione aveva diffuso gli ideali francescani. Pochi anni dopo gli ordinamenti politici padovani furono sovvertiti da soprattutto di teoria e didattica, con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini e di G. Tartini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...