SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] a partire dal 1824 e che dal 1834, per ordine del governo messicano, divenne il centro commerciale più importante, la bella statua barocca del padre Jampero Serra, superiore deifrancescani di Baia California e capo dell'impresa missionaria del ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] 'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa deifrancescani. Notevoli le storie dipinte nella chiesa di S. ' Bezzi (sec. XVI), il palazzo Weggenstein o dell'Ordine Teutonico, il palazzo Mercantile costruito nel principio del sec. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] in legno scolpito, capolavoro del Brustolon.
Vanno ricordati chiostri gotici dei serviti, presso Santo Stefano, e deifrancescani, presso San Pietro, e quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo.
La prefettura ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] entrassero a piccoli gruppi (ma nei secoli IX e X quest'ordine non fu più rispettato). Al tempo del califfo Hakem (1010) chiostro di Betlemme nel 1869 e ora conservati nel Museo deifrancescani in Gerusalemme. Nel 1266 i Latini ne furono scacciati da ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa deifrancescani e quella delle monache, ricche di pregevoli pitture e che fossero falliti tutti i mezzi pacifici per ricondurre all'ordine i Napoletani (protocollo del 19 novembre 1820). Tra questi mezzi ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] anche in paesi lontani. Nel 1426, un monaco del convento deifrancescani di Thann (Alto Reno) scriveva che "il 18 settembre morì con iscrizioni che tengono luogo di firma.
Sono in ordine cronologico: 1432, 10 ottobre: ritratto del sedicente Tymotheos ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria dell'Ordine (oggi il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, mentre la chiesa deiFrancescani ha perduto il suo chiostro. Distruzioni e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] morto Carlo Martello fin dal 19 agosto 1295, ed avendo Ludovico rinunziato alla successione paterna per entrare nell'ordinedei frati minori francescani (29 dicembre 1296), R. - già nominato vicario dal padre nei primi del 1296 - fu da Bonifazio VIII ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] la prima crociera della navata. Nella cappella dei Martiri è una cripta antica. La chiesa deiFrancescani (Cordeliers), del sec. XIV, ha una affermarsi di un potere superiore, rigido tutore dell'ordine e della pace generale, arrestò il libero giuoco ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] centro siderurgico e metallurgico di prim'ordine, dovuto alla posizione in mezzo a uno dei principali bacini di minerali di ferro, vestigia anteriori alla fine del sec. XIV. La cappella deifrancescani fu fondata da Renato II nel 1487: vi sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...