(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] svolsero dapprima la loro opera ed oggi i francescani, molti dei quali italiani, hanno istituito nel territorio fiorenti missioni per opera di religiosi appartenenti all'ordinedei predicatori, dei frati minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] propria originalità.
Fra gli scultori spetta il primo posto in ordine di tempo a Diego de Robles, che cinquant'anni dopo dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa deifrancescani in Quito, e Gaspar Zangurima, chiamato El Lluqui (il monco ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , emanava invece, il 26 aprile 1909, l'ordinanza sulle lingue in Dalmazia. Per questo decreto puramente amministrativo porta della Pietà della chiesa deifrancescani, a Lesina nella porta del duomo. Il gotico dei Dalle Masegne vien soppiantato dal ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] vede ancora oggi (15,30 su 9,40 m.) fu dai francescani fatta costruire nel secolo XIV da operai venuti da Cipro. Una , di costruzione Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordinedei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale. A nord della città ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Elena Fourment, dal 1630 seconda moglie di Rubens); il drammatico Colpo di lancia (1620), ordinato a Rubens dal borgomastro Nicolas Rockox per la chiesa deifrancescani; il Battesimo di Cristo, opera della prima gioventù (fra il 1604 e il 1608 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] nei secoli XII-XV molte decretali e canoni di concilî relativi - attraverso la fondazione dei nuovi ordini mendicanti deifrancescani e dei domenicani e attraverso una meravigliosa fioritura di confraternite. Se queste anche prima erano esistite ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] febbraio 1861) che avrebbe dovuto dare all'Impero un ordinamento centralista. La dieta croata protestò contro la patente, resta non attesta una grande arte. La cattedrale e le chiese deifrancescani e di S. Marco a Zagabria, la chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] della birra di Monaco ha origine da un decreto del 1516, che ordina venga prodotta esclusivamente con orzo, luppolo, acqua; in media la percentuale Anna, annessa alla Philosophisch-theologische Hochschule deifrancescani, con 50.000 volumi e preziosi ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] dantesco-francescana, Parma 1972; F. D'Andrea, Repertorio bibliografico dei Frati Minori napoletani, Napoli 1974 ("Documenti, studi e sussidi, 1. Collana storica dir. da F. F. Mastroianni").
Servi di Maria: Bibliografia dell'Ordinedei Servi ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] tarda (1485-91), ma di stile molto puro, la chiesa deifrancescani (in origine parrocchiale), nella quale alla navata centrale romanica ( duomo di Salisburgo contò numerosi musicisti di prim'ordine: Abraham Megerle (zio del noto faceto predicatore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...