COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] entrare in città una compagnia inviata da Fossano, agli ordini del capitano Giordano Menicone. Sollecitato l'arrivo del marchese gli chiese se riconoscesse in lui il priore del convento deidomenicani di Bosco, da lui minacciato anni prima, al tempo ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordinedei frati predicatori, [...] e nelle università dell'Ordine. Nel primo libro il G. affrontava il tema dei fondamenti della religione, naturale nell'ottobre 1877 un primo testamento in cui nominava eredi universali i domenicani A. Salini e R. Pierotti. Il giorno prima della morte ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nel 1331, il capitolo della provincia romana dell'Ordinedei frati predicatori lo assegnò temporaneamente al convento di Terracina per la Chiesa o la vita religiosa: dei due arcivescovi (domenicani!) susseguitisi sulla cattedra di S. Maria nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] agiografica che lasciò ai domenicani la memoria di Andrea Gallerani, altro santo laico emerso dall’Ordo penitentiae, il suo culto, che non dette luogo ad alcun processo canonico, venne sapientemente gestito dall’ordinedei frati minori godendo, fin ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Traiana, ordinò la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del convento dei cappuccini ad Arpino; in quest'ultima città assegnò anche una dote al convento deidomenicani; nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, cui tra l’altro raccomandò l’Osservanza deidomenicani, l’ordine di cui i Petrucci erano patroni. In tale occasione contribuì ad appianare i problemi fra Eugenio IV e Siena. L ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Lucia Nuova per ospitarvi i domenicani e destinando nella chiesa un luogo per la sepoltura dei Chiavelli. Eresse un ospedale per Venanzio (principale chiesa di Fabriano) e l'Ordinedei frati minori per una controversia sorta sulla corresponsione ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordinedei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] avevano osteggiato la nomina sin dal 1540; particolarmente avverso fu il generale dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli contrappose il priore deidomenicani di Mantova, fra Paolo della Mirandola.
Quando le pressioni effettuate a Roma ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] avveniva per i morti, e che nei Libri mortuorum deidomenicani di Bruges vi era memoria della sepoltura di un gentiluomo p. 25; Catal. delli schiavi che ha riscattato il Real Ordine di Nostra Signora della Mercede... in quest'anno 1634... nella città ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] Chronicon, Pipino cita sovente le storie universali duecentesche deidomenicani Martino Polono e Vincenzo di Beauvais, che durante il suo viaggio in Terrasanta disponendoli secondo l’ordine degli avvenimenti narrati nei Vangeli e negli Atti degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...