• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
495 risultati
Tutti i risultati [1218]
Religioni [495]
Biografie [607]
Arti visive [205]
Storia [150]
Storia delle religioni [81]
Architettura e urbanistica [80]
Diritto [67]
Diritto civile [52]
Letteratura [39]
Archeologia [34]

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] dell'ala dei monaci. La trasmissione avvenne nella versione sine claustro dei conventi domenicani e si [1971], pp. 13-24; W. Kroenig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Pietro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Pietro Marcellino Luisa Bertoni Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] de Noailles che, insieme con alcuni teologi domenicani, riteneva che la bolla Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine. Di grande rilievo la parte avuta dal C. nel corso dei vari conclavi. Nel 1721 si pose nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – SAN FELICE CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Pietro Marcellino (1)
Mostra Tutti

BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Giovanni Lucien Ceyssens Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] filiazioni italiane dei foglianti. Membro di un antico, severo Ordine contemplativo, fu educato nello spirito rigoroso dei maestri del ne fu talmente impressionato da appellarsi ai domenicani e ai gesuiti per contrastare questa corrente pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – TEOLOGIA POSITIVA – SCHOLA CANTORUM – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] istituzionale ‒ fatta salva la vistosa eccezione dei Cistercensi ‒ nell'Ordine di s. Benedetto. In ogni caso, , ben tre abati, di Montecassino, Cava e Casanova, con due frati domenicani. La commissione ‒ se mai si riunì ‒ non ebbe tuttavia il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

LUIGI IX, Re di Francia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUIGI IX, Re di Francia, Santo C. Bruzelius L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] e i frati mendicanti, L. si schierò con i Francescani e i Domenicani fino a determinare una politica papale favorevole al compito dottrinale e all'amministrazione dei sacramenti da parte di questi ordini. Bibl.: L. de Tillemont, Vie de Saint Louis, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI INGHILTERRA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MARGHERITA DI PROVENZA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, Re di Francia, Santo (4)
Mostra Tutti

CELLARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLARIO (Cellaria), Francesco Valerio Marchetti Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] era quella di ricercare gli autori materiali del sequestro di persona tra i frati domenicani e di predisporre una punizione esemplare dei responsabili. Venne ordinato al commissario di Chiavenna e al podestà di Piur di procedere all'arresto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORTODOSSIA RIFORMATA – RIFORMA PROTESTANTE – MICHELANGELO FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLARIO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un "Gabriello dello Riame di Napoli probanti. Citato da storici sia domenicani sia laici, fu - secondo alcuni Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis utriusque fortunae del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

órdini religiósi

Enciclopedia on line

órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] tra essi i benedettini, i camaldolesi, i cistercensi, i certosini. Gli ordini mendicanti attendono alla vita apostolica più dei monaci; tra di essi troviamo i domenicani, i francescani, gli agostiniani, i carmelitani, i trinitari. I chierici regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINI MENDICANTI – CHIESA CATTOLICA – CISTERCENSI – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdini religiósi (3)
Mostra Tutti

Marchése, Vincenzo

Enciclopedia on line

Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – FIRENZE – TOSCANA – GENOVA

Cristiano primo vescovo di Prussia

Enciclopedia on line

Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da Gregorio IX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine [...] Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – CISTERCIENSE – DOMENICANI – KULM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 50
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali