GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordinedei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] del Fujian -divenuta l'unico territorio di apostolato deidomenicani dopo che le due province del Zhejiang e Jiangxi da Roma giunse l'intimazione di ritirare le suore italiane (ma l'ordine poté essere eseguito solo nel 1890).
Il 14 febbr. 1883 moriva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordinedei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] nell'attività del concilio di Trento come teologo dell'Ordinedei predicatori e come informatore della Repubblica di Lucca.
Risulta si era intanto trasferito a Bologna; i prelati domenicani si prestarono, in particolare modo. alla celebrazione degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] anni Sessanta fu chiamato a Padova dai superiori dell'Ordine come insegnante di teologia e reggente dello Studio del pp. 125 ss.; L. Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca deidomenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] pronunciato pubblicamente a Palermo dalla Compagnia di Gesù, a cui si accodarono gli altri Ordini regolari della città, ad esclusione degli scolopi, dei teatini e deidomenicani; il voto si estese poi a tutta la cittadinanza e alla Sicilia, esclusa ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] del B. va quindi ritenuto tra i più densi e operosi nella storia dell'Ordinedei predicatori. Per la prima volta, tra il 1505 e il 1506, le Costituzioni domenicane videro la luce attraverso la stampa, corredate da un commento e da documenti di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] M. Cavaliere, Galleria dei sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi e vescovi dell'Ordinedei predicatori, II, Benevento 296 s., 503 s., 508; A. Walz, I cardinali domenicani, in Memorie domenicane, LVII(1940), p. 48; M. Petrocchi, Ilquietismo italiano ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Perugia nel 1586. Lanno dopo fu inviato a "riformare" l'Ordinedei padri silvestrini. Quindi si ritirò di nuovo a Perugia, dove . ital., XXVIII (1901), pp. 257-295; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, ad Indicem;R. Ridolfi, La vita del ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] nell'Ordinedei frati minori conventuali, il B. seguì i corsi di teologia, probabilmente nello Studio generale dell'Ordine, a più accesi, sin dai tempi di s. Tommaso, i domenicani, tra cui si resero celebri Raffaele da Pornassio e Vincenzo Bandelli ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] una bolla del 4 dic. 1219 Onorio III privò dell'amministrazione del tempio l'Ordinedei canonici di Sempringham, investendone subito dopo i domenicani. Il reclutamento delle religiose presentò a s. Domenico delle grandi difficoltà per la opposizione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] e malfattori del basso Lazio e dei Castelli, rivelandosi uomo d'ordine inflessibile. Espletato il suo incarico seguente e sostituì il cardinale Agostino Pipia, generale deidomenicani, nella congregazione particolare che doveva ridurre all'obbedienza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...