GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nuovo a Firenze, dove fu fatto decano del locale Collegio dei dottori teologi dello Studio. Nel 1439 predicò la quaresima in 1916, p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordine domenicano, in Memorie domenicane, XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordine domenicano; nulla vieta però di pensare a un giovanile dei coloni dell'isola di Chio, che nell'autunno 1557 avevano espulso l'inquisitore locale, il commissario vescovile e due domenicani ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] ordine di Paolo III.
Il pontefice, indignato per il rigido controllo che Cosimo pretendeva esercitare sui conventi e particolarmente sui domenicani , Livomo 1781, I, pp. 98-101; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 25, 474, 534, 710; VI, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] arrivò fino a Nan-ch'ang nel Kiangsi, dove ricevette l'ordine di far ritorno a Macao. Il C. venne allora trasferito ad dei tre voti e successivamente venne nominato superiore a Ch'üan-chou. Quando, il 3 ag. 1649, tre francescani e quattro domenicani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] intervento delle gerarchie domenicane. Il 26 maggio dello stesso anno il generale dell'Ordine, M. Garcia di Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, I, p. 394; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] la madre era terziaria della Penitenza di s. Domenico, e dei suoi sei figli ben tre abbracciarono la vita religiosa), entrò Filippine a sollecitare dal generale dell'Ordine l'organizzazione delle missioni domenicane in Cina e nelle Filippine. Con ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] che entravano nell'ordine, concentrandosi sul metodo di studio e sulla disciplina utilizzati nelle scuole domenicane. Teologo stimato, anche il G., officialis Curiae e componente del secondo dei tre ordini in cui erano stati ripartiti i teologi. La ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] io voglia dirvi una bugia - qui ognuno ride dei Fiorentini che si fanno governare da un frate" ( , ottenne da una commissione di teologi domenicani la conclusione di doversi prendere contro l congregazione tosco-romana dell'Ordine.
Dal novembre cessano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] 1200 al 1579, con la serie storica dei generali dell'Ordine, è racchiusa in un codice che versa in cattive condizioni. Contiene la narrazione della fondazione di S. Maria Novella e degli altri conventi domenicani.
La parte più interessante è quella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Ordine della penitenza di S. Domenico. Sempre in appoggio al movimento spirituale promosso dai domenicani VI, ibid. 1853, pp. 903, 932; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi olivensi, Venezia 1828, pp. 151-154; G. Cappelletti, Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...