CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] V e Giovanni XXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del C. e sui suoi studi. Entrato nell'Ordinedeidomenicani, sembra che abbia svolto il suo noviziato nel convento di Viterbo. Sembra anche che abbia studiato a Parigi e sia stato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] viene attribuita a B. nella bibliografia.
Nato in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII, B. entrò nell'Ordinedeidomenicani e si dedicò agli studi teologici. Le fonti lo ricordano per la prima volta come lettore nel convento genovese ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] al 1430, probabilmente durante gli studi, C. chiese ed ottenne di entrare nel convento di S. Eustorgio, appartenente all'Ordinedeidomenicani dal sec. XIII. In quella sede compì gli studi di filosofia e di teologia e divenne sacerdote attorno al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] sedici anni entrò nell'Ordinedeidomenicani. Presi a Venezia i voti religiosi, fu assegnato al convento di Treviso; quindi proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova.
Completati gli studi, fu nominato lettore prima nel noviziato ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] lombardesche. Monumentali le cappelle sepolcrali al Verano per la Congregazione di Propaganda Fide (1888) e per l'Ordinedeidomenicani, entrambe costruite in travertino e cortina di mattoni.
Tra i progetti del B. non realizzati merita particolare ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] e ricoprirono incarichi onorifici nella città scaligera - assunse il nome di Angelo quando entrò nell'Ordinedeidomenicani.
Il legame tra i Faella e l'Ordinedei predicatori si mantenne per tutto il secolo XV, come si può ricavare dalla presenza di ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] furono notai, e Girolamo (1441-94) entrò nell'Ordinedeidomenicani. Da Taddeo, nato nel 1439, nacque Prudenza che, nel 1513, a coprire le spese per l'aggregazione alla Compagnia dei notai del figlio naturale del M., Annibale.
Il Memoriale mei Elisei ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordinedeidomenicani. Fornito di grande dottrina [...] e che in generale l'esteriore disciplina della Chiesa "può avere dei gran rapporti colla sanzione del Principato" (ibid., p. 319 per aver ubbidito ai magistrati civili, "perché il resistere alle ordinazioni di questi è un resistere a quella di Dio" e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordinedeidomenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] dal maestro generale Leonardo de' Mansueti il privilegio dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a ). La Vita,ultimata probabilmente nel 1470, fu trascritta dalla domenicana suor Domenica da Recarco da Verona nel convento di S ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordinedeidomenicani l'8 apr. [...] nel convento della SS. Annunziata di Brindisi, venne ordinato sacerdote il 23 marzo 1732. Durante l'arcivescovato di Suprema Giunta degli abusi, di capo della Giunta dell'albergo dei poveri, nel 1797 rinunciò alla carica di cappellano maggiore.
Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...