BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'Ordine Gerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La secondo altri come direttore dei lavori (Lera); secondo of Lucca, London 1912, p. 234; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 17; A. E. Brinckmann, ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] sono suffragate da prove; mentre il Touron colloca l'entrata nell'Ordine intorno all'anno 1270. Anche l'affermazione del Masetti, secondo dei tartari Kipčak. Nel convento continuò la sua opera di insegnamento per la comunità domenicana, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] sei anni, assistito, dal 1388 in poi, da un frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale Raimondo da Capua gli aveva concesso di o palazzo dei Bonaguidi alla costruzione di una chiesa e di un convento per i domenicani. Unico impedimento ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] che lo colse nel settembre 1648.
Fonti e Bibl.: I bandi dei libri proibiti si leggono in: Roma, Biblioteca Casanatense, PER est. S.L. Forte, I Domenicani nel carteggio del card. Scipione Borghese, protettore dell’Ordine (1606-1633), in Archivum ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] di S. Arcangelo, già dei benedettini, una comunità domenicana, detta poi di S. Domenico Maggiore; ne era priore quando, verso il 1243 ricevette nell'Ordine Tommaso d'Aquino. Nel 1253 fu designato elettore del futuro maestro generale, Umberto de ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] infatti aggregato al Consiglio dei nobili di Capodistria di Capodistria. Quando il viceré Eugenio ordinò i territori veneti, costituì a Capodistria il .; D. Venturini Il prefetto A. C. e i domenicani di Capodistria, in Pagine istriane, V(1907), pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nuovo a Firenze, dove fu fatto decano del locale Collegio dei dottori teologi dello Studio. Nel 1439 predicò la quaresima in 1916, p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordine domenicano, in Memorie domenicane, XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordine domenicano; nulla vieta però di pensare a un giovanile dei coloni dell'isola di Chio, che nell'autunno 1557 avevano espulso l'inquisitore locale, il commissario vescovile e due domenicani ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] ordine di Paolo III.
Il pontefice, indignato per il rigido controllo che Cosimo pretendeva esercitare sui conventi e particolarmente sui domenicani , Livomo 1781, I, pp. 98-101; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 25, 474, 534, 710; VI, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] arrivò fino a Nan-ch'ang nel Kiangsi, dove ricevette l'ordine di far ritorno a Macao. Il C. venne allora trasferito ad dei tre voti e successivamente venne nominato superiore a Ch'üan-chou. Quando, il 3 ag. 1649, tre francescani e quattro domenicani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...