CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] "vetustate consumptum" (Borselli, p. 97).
Durante tutta la sua vita il C. intrattenne stretti rapporti con l'Ordinedeidomenicani, di cui divenne protettore il 5 luglio 1474 come successore del cardinale Alain de Coëtivy. Già nel 1468, in occasione ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] giurista Martino da Fano, che a più riprese aveva svolto una capace e proficua attività politica, prima di entrare nell'Ordinedeidomenicani nel convento di Rimini (C. 1264). Suo figlio Palmerio, zio del D., fu podestà di Genova nel 1262, di Siena ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordinedeidomenicani, presso il locale convento [...] 2 ag. 1483 venne nominato inquisitore generale il priore deidomenicani di Santa Cruz, Tomás de Torquemada. Una partecipazione discepolo del cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordinedei predicatori, il quale invece cominciò a insegnare nel ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] a Roma nel Quattro e nel Cinquecento. Anche un loro cugino Rustighello, il figlio di Federico, era ceramista: del terz'Ordinedeidomenicani come suo padre, fra i documenti che lo ricordano merita menzione quello del 1527che lo vede pagato dai priori ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Porcaria e quelli di Carpena per il possesso del castello di Marola (13 giugno); nel 1222cedette all'Ordinedeidomenicani un'area a Genova, posta nella domoculta, fuori delle mura cittadine, per costruirvi una chiesa, destinata ad accogliere ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] i lavori di riadattamento del convento di S. Maria sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordinedeidomenicani, a decidere, nel 1558, di ampliare il convento quattrocentesco, demolire il vecchio chiostro, che sorgeva addossato ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] (Tommaso Agni), nonché di Alaimo (Alaimo da Lentini), Giovanni e Santoro, entrò anch'egli, come Tommaso, nell'Ordinedeidomenicani. Il 20 giugno 1267 lo troviamo accanto al legato apostolico di Clemente IV, Radulfo Grosparmi, cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] (Carlo, Caterina) sono nominati nelle Rime. Due altri abbracciarono la carriera ecclesiastica: Ermanno fu predicatore dell'Ordinedei celestini e Bonaventura entrò nell'Ordinedeidomenicani.
Tornato a Taranto, il M. elesse lo stato ecclesiastico; fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordinedeidomenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] essere l'Ottaviano Giovannini da Capugnano, che così firma un'edizione dei Nuovi fioretti del serafico p. s. Francesco et di molti suoi , la Vita di fra Paolo Costabili, maestro general dell'Ordine de' predicatori… Con due orationi et versi fatti da ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordinedeidomenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] del materiale raccolto da B. con eliminazione dei testi più lunghi e nell'ordinarlo in modo più didattico. Alla sua edizione divorzio, sul battesimo e su altri temi ancora. I domenicani della provincia di Grecia entrarono nel vivo della polemica e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...