DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] duri da meritare la censura del Senato.
L'Ordinedei predicatori ed il serenissimo governo non furono i e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. 346-349; R.A. Vigna, I domenicani ill. del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1886, pp. 89 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Girolamo Savonarola dell'Ordinedei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p. 503; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 135-38; F. Baroni, Il Volto Santo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , si adoperò per migliorare i rapporti tra gesuiti e domenicani - esacerbati dalla controversia de auxiliis - e cercò di in contatto con Giuseppe Calasanzio e divenne protettore dell'Ordinedei padri della buona morte - dedicato all'assistenza ai ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] data dell'ingresso in religione, in quanto la serie delle Ordinazioni che si trova nell'Archivio storico del Vicariato di Roma copre Paolo, al tempo appartenente alla provincia romana deidomenicani, relativa ad alcuni libri ebraici contenenti " ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] della riforma osservante dello Ordinedei frati predicatori, la storiografia domenicana tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 ha cercato di colmare le lacune della sua biografia ipotizzando sia contatti con i maggiori esponenti di quel movimento ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] lasciò i chierici della Madre di Dio per entrare nell'Ordine della SS. Trinità del riscatto nel convento di S. Negli ultimi anni egli fu anche legato al dotto generale deidomenicani Antonin Cloche, noto per il suo orientamento antigesuitico.
Nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito deidomenicani nel convento di S. [...] .
È molto probabile che questa riforma fosse ispirata all'ordinamentodei gesuiti; in ogni caso essa incontrò vivissime resistenze. Da Roma il cardinal Bernieri, uscito dalle file deidomenicani, rese nota la sua recisa opposizione al progetto del ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] e il 1740 firmò il rifacimento del complesso leccese dell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). Nel 1741 palazzo della Regia Udienza (1755: demolito), il convento deidomenicani (prima del 1758), il rifacimento del palazzo vescovile ( ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedei frati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di genn. 1255, concedeva ad A. e al priore provinciale deidomenicani in Lombardia la potestà di assolvere la città e diocesi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedei minori osservanti insieme col concittadino [...] Carafa, celebrarono presso il convento deidomenicani il primo capitolo provinciale dei cappuccini calabresi. Il Pisotti, controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...