GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] del 31 genn. 1353 e del 20 ott. 1360.
Tra le carte deidomenicani d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si trova il fu Feo Bracci di Arezzo, frate conventuale dell'Ordinedei predicatori di Arezzo, ed erede sua sorella donna Gora ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Lectura super Matthaeum. Considerando l’iter formativo dell’Ordine domenicano nel XIII secolo (che prevedeva l’ , Dalle pergamene di S. Domenico di Napoli. Rilievo deidomenicani ivi menzionati con due appendici sui priori conventuali e provinciali ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] risiedeva nei pressi di Spoleto. Trasferitosi successivamente nel convento deidomenicani di Napoli, il 10 dic. 1849 raggiunse Pio , Romae 1834; Sommaria esposizione per ordine alfabetico degli ordini e delle leggi relative all'ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] , affreschi firmati e datati 19 nov. 1738.
Il successo del F. era al culmine, favorito dalle commissioni deidomenicani, Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 affrontò un tema tipicamente settecentesco come il Transito di s ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordinedei frati [...] , tenuto conto del fatto che egli apparteneva ad un Ordine di origine medievale che in materia si aggiornerà solo in 128 ss., 147 s., 154; M. Miele, La Riforma dei conventi nel Cinquecento, in Memorie domenicane, Pistoia 1972, pp. 76-113; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...]
Nel 1575 l'A. era sicuramente a Roma, nell'Ospizio deidomenicani di S. Maria sopra Minerva, ove datava le sue Additiones 'anno, e partecipò all'elezione del nuovo maestro generale dell'Ordine, fra' Sisto Fabbri da Lucca, ma in qualità di definitore ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1644 Poli fu designato viceprotettore deidomenicani, equivalente all’ufficio di comprotettore, con il compito di presiedere il capitolo generale da celebrarsi in quell’anno, in un momento in cui l’ordine domenicano era travagliato da una forte ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] che già prima di entrare nell'Ordinedei predicatori aveva conseguito la laurea in legge e che per le sue notevoli doti di oratore e di poeta era stato nominato professore in teologia appena entrato a far parte della famiglia domenicana.
Il D. fu un ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] ], Una gloria gradiscano-farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84 Cavazza, Da Basilio Pica a B. F. Note sul convento deidomenicani di Farra, in Omaggio a mons. Francesco Spessot. Atti del ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] . 1607. Attento osservatore delle vicende interne del suo Ordine, il B. va ricordato anche per il suo determinante intervento (1600) contro le iniziative innovatrici del maestro generale deidomenicani I. M. Beccaria.
Nel capitolo generale tenutosi a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...