MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordinedei predicatori. Non si hanno altre E. Panella, Quel che la cronaca conventuale non dice, in Memorie domenicane, n.s., XVIII (1987), p. 299a; S. Marchitelli, Nicolas ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 277 ss.; L. Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca deidomenicani di Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 31 Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordinedei predicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordinedei Predicatori e fu da lui indotto verso il 1227 a vestire Giacomo da Amitemo, con la missione di reinserire i domenicani siciliani e i loro conventi nella disciplina e nel lavoro ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] ritenere, apparentemente senza fondamento, che il F. appartenesse all'Ordinedei certosini; del priorato di St-Marcel il F. si il 17 sett. 1421, aveva fondato ad Annecy un convento deidomenicani. La sua casa di Avignone (codicillo del 23 luglio) ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] compimento del quattordicesimo anno di età, nell'Ordinedei predicatori. Compì gli studi teologici presso il convento II, Torino 1843, pp. 505-507; R.A. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 188-194; G. Rossi, Storia ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] teologi, fra cui Bartolomeo Spina e il generale deidomenicani Francesco Romeo, che doveva elaborare e compilare cinque bozze le lingue.
Con i suoi interventi sul sacramento dell'Ordine e sulla questione della residenza, nell'ottobre-novembre del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] il 20 dicembre il notaio G. B. Amadio, per ordinedei Sammarino, toglieva l'interdetto. Anche per quanto riguardava i della tradizionale ostilità cittadina fra capitolo della cattedrale e domenicani. Tale fu l'interpretazione da lui ribadita nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] il C. ottenne che il Vasco venisse trasferito nel convento deidomenicani di Cherasco (lettera del C. al ministro degli Affari 144: Del Papa, de' card., degli arcivesc. e vescovi dell'Ordine..., p. 118; Arch. Segr. Vaticano, Proc. Dat., 1754, ff ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] madre e favorì l'installazione in paese dei cappuccini, deidomenicani e degli agostiniani. La difesa del litorale lotta contro i Turchi - della fondazione di un ordine militare, l'Ordinedei cavalieri della Stella dedicato a Maria ss. dell'Epifania ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Montelongo, ed in seguito raggiunsero Milano. Federico II ordinò che fossero banditi da Parma e fece distruggere le loro sulla piazza di S. Maria, di fronte ai rappresentanti dei francescani e deidomenicani e a tutto il popolo, il D. fissò i patti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...