CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Lucca. I due Ordini, ai quali restò particolarmente legato per tutta la vita, si contesero l'onore di dargli sepoltura. Alla fine il suo corpo fu sepolto a Cîteaux, ma più tardi gli fu eretto un monumento anche nella chiesa deidomenicani di S. Maria ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] tanto audace da suscitare la decisa opposizione deidomenicani di S. Maria Novella, capeggiati dall'ungherese comunale, Fondo S. Convento, IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordinedei frati minori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: F. A. ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] dei più rappresentativi predicatori maccheronici della seconda metà del 1400, accanto al francescano osservante Bernardino Tomitano da Feltre e ai domenicani Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordinedei frati minori, in Studi franc., XXXIII ( ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] committente degli affreschi eseguiti dal Tencalla nella chiesa deidomenicani, in quella dei serviti e in un'altra cappella della istituzione dei primi Ordini nobiliari femminili, modellati sugli ordini cavallereschi. Poco si sa di un primo ordine di ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] seguì in esilio fino a Grenoble per poi essere internato, su ordine di Napoleone, nella fortezza di Fenestrelle in Piemonte, in un isolamento S. Uffizio, il suo progetto di restaurazione deidomenicani in Francia del quale, nella sua corrispondenza, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e il diaconato e il 31 marzo 1749 ricevette l'ordinazione sacerdotale.
A Roma, ove risiedeva lo zio materno Alessandro p. 56); studiò anche storia ecclesiastica nell'Accademia ecclesiastica deidomenicani, sotto la guida di T.M. Mamachi. Entrò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parma di alcuni professori fra cui il C Caterina presso l'altar maggiore della chiesa di S. Tommaso deidomenicani. Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] . 1730), protettore dell'Ordinedei serviti (23 maggio 1732) e poi anche deidomenicani, prefetto della Segnatura di n., 113 s., 213 n., 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ordine di espressione formale.
Non si conosce, finora, alcun documento relativo all'altar maggiore della chiesa delle domenicane P. F. M. Azzopardo, Descritt. delli tre conventi che l'ordinedei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V. ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] In verità, i francescani erano stati meno aspri deidomenicani nel corso della polemica, e ciò facilitò il compito del B., ma è probabile che il generale dovette rinunciare a qualcosa a nome del suo Ordine: secondo Tommaso da Eccleston (1951, p. 74 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...