CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ordine di espressione formale.
Non si conosce, finora, alcun documento relativo all'altar maggiore della chiesa delle domenicane P. F. M. Azzopardo, Descritt. delli tre conventi che l'ordinedei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] perduto) che fra' Serafino Piccinardi, dell'Ordinedei predicatori di Brescia, allora professore di pp. 33-36 (Benedetto); D. Bortolan, S. Corona, chiesa e convento deidomenicani, Vicenza, 1889, pp. 249-250 (Francesco e Domenico), 254 (Antonio [I ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] del Corpus Domini, c. 131v).
È probabile che l'attività di Bernardino svolta nell'ambiente deidomenicani di Siena lo facesse conoscere entro l'Ordine, cosicché non pare arduo identificarlo con l'artefice dello stesso nome, indicato come "Bernardino ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ), lo scalone e la manica lunga del convento deidomenicani di S. Anastasia, la ristrutturazione di palazzo Pellegrini in Paragone, XXI (1971), 259, pp. 43-67; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] funeraria del marchese Bernardino Mandelli, nella chiesa deidomenicani di S. Giovanni in Canale a Piacenza ove acquistò tappezzerie per il nuovo appartamento del sovrano.
Attivo per l'Ordine costantiniano di S. Giorgio, l'11 maggio 1855 il G. fu ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. 2, pp. 81-131; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa deidomenicani in Bolzano, in Arch. per l'Alto Adige, XXXII (1937), 2, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] una svolta: entrò, infatti, in contatto con l'Ordinedei ministri degli infermi - i camilliani, di cui sarà pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] di suo padre con l’Ordinedei teatini, in particolare con uno dei suoi fondatori, Giovan Pietro Carafa 117-132; Id., Progetti, ‘restauri’ e trasferimenti di conventi domenicani nell’area romana di Magnanapoli: alcuni aspetti inediti dell’opera di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della chiesa deidomenicani a Ragusa/Dubrovnik (Prijateli, . Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A.M. Matteoli, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] ed elegante semplicità di S. Teresa. Per l’ordinedei camilliani il papa volle una chiesa identica; Passarelli parte di questo primo periodo di attività il convento per i padri domenicani in via di S. Vitale, realizzato nel 1910, attualmente sede ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...