GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come Vincenzo, zio materno del G., generale deidomenicani e, dal 1570, cardinale.
Sfruttando i legami il congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] occupare uno spazio in profondità e hanno infranto l'ordine specularmente simmetrico che tenevano nella Maestà di Duccio. (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), proviene dalla chiesa deiDomenicani e reca la mutila firma del pittore e la discussa data ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] del potere e alla città si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia in date assai precoci.Insediatisi l'edificio-mausoleo e l'edificio d'uso corrente deiDomenicani, caratterizzati dalla copertura della navata maggiore, con volte ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ordine di espressione formale.
Non si conosce, finora, alcun documento relativo all'altar maggiore della chiesa delle domenicane P. F. M. Azzopardo, Descritt. delli tre conventi che l'ordinedei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V. ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] che diede il suo nome alla città, e il convento deiDomenicani, fondato nel 1346 dal cardinale Pierre Gomez de Barroso. Al ad Aix-en-Provence; cattedrale di Carpentras, ricostruita su ordine di Benedetto XIII nel 1404; chiesa di Orgon; Saint-Laurent ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] perduto) che fra' Serafino Piccinardi, dell'Ordinedei predicatori di Brescia, allora professore di pp. 33-36 (Benedetto); D. Bortolan, S. Corona, chiesa e convento deidomenicani, Vicenza, 1889, pp. 249-250 (Francesco e Domenico), 254 (Antonio [I ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] del Corpus Domini, c. 131v).
È probabile che l'attività di Bernardino svolta nell'ambiente deidomenicani di Siena lo facesse conoscere entro l'Ordine, cosicché non pare arduo identificarlo con l'artefice dello stesso nome, indicato come "Bernardino ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] generale, è in stretta relazione con l'arrivo deiDomenicani nel 1221, che si insediarono a S-O della città e poi fuori Littlegate, dei Francescani nel 1224, attestati più a O, e di altri Ordini religiosi, tra cui gli Agostiniani nel 1252, stabiliti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ), lo scalone e la manica lunga del convento deidomenicani di S. Anastasia, la ristrutturazione di palazzo Pellegrini in Paragone, XXI (1971), 259, pp. 43-67; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] funeraria del marchese Bernardino Mandelli, nella chiesa deidomenicani di S. Giovanni in Canale a Piacenza ove acquistò tappezzerie per il nuovo appartamento del sovrano.
Attivo per l'Ordine costantiniano di S. Giorgio, l'11 maggio 1855 il G. fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...