• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [607]
Religioni [495]
Arti visive [205]
Storia [150]
Storia delle religioni [81]
Architettura e urbanistica [80]
Diritto [67]
Diritto civile [52]
Letteratura [39]
Archeologia [34]

Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra

Enciclopedia on line

Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1476). Recatosi in Francia (1500) lavorò al castello di Gaillon, ora distrutto. Diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DEI DOMENICANI – CALABRIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra (2)
Mostra Tutti

Martino del Cassero da Fano

Enciclopedia on line

Giurista (n. Fano - m. 1272). Già maestro di diritto nel 1229. Discepolo di Azzone, insegnò ad Arezzo e a Modena; fu due volte podestà di Genova. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani in un [...] convento di Bologna. Poco ci resta della sua opera. Ricordiamo il De homagiis (nello Speculum iudiciale di G. Durante), il De iure emphyteutico (a torto attribuito a Guido da Suzzara), un Formularium super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – BOLOGNA – GENOVA – AREZZO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino del Cassero da Fano (2)
Mostra Tutti

Folchétto di Marsiglia

Enciclopedia on line

Folchétto di Marsiglia Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate [...] di Tolosa, prese parte alla crociata contro gli Albigesi che fieramente perseguitò. Contribuì efficacemente all'istituzione dell'ordine dei domenicani e alla fondazione dell'università di Tolosa. Ci son pervenute di lui 27 liriche di alta ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DEI DOMENICANI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchétto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

maestro

Enciclopedia on line

Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] ebbe il suo Studium palatii, primo nucleo della Sapienza, il m. del Sacro Palazzo (appartenente per tradizione all’ordine dei domenicani) ne ebbe la suprema direzione. Cessata la scuola pontificia agli inizi del 16° sec., ebbe incarichi vari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – RIFORMA PROTESTANTE – VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – DOMENICO DI GUZMÁN

Doménico

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] mendicante. Gli ultimi mesi furono spesi da D. nell'organizzazione monastica e missionaria dei suoi; istituì un secondo e terzo ordine. Nel corso del secondo capitolo generale a Bologna, si ammalò e morì e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE MENDICANTE – FONTE AVELLANA – DISSEMINAZIONE – SCANDRIGLIA

Finétti, Bonifacio

Enciclopedia on line

Filosofo (Gradisca 1705 - Farra d'Isonzo 1782). Il suo nome di battesimo era Germano Federico, che egli abbandonò entrando nell'ordine dei Domenicani. Polemizzò contro le dottrine di S. Pufendorf, di Th. [...] Hobbes, e specialmente di G. B. Vico e del vichiano E. Duni, in numerose opere, di cui pubblicò solo il De principiis iuris naturae et gentium (2 voll., pubbl. sotto il nome di suo fratello Giovanni Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – FARRA D'ISONZO – GRADISCA

Pribojević, Vinko

Enciclopedia on line

Umanista e storico (Hvar metà sec. 15º - ivi dopo il 1532). Entrato nell'ordine dei Domenicani, studiò in Italia e a Cracovia, dove rimase tre anni; ritornò a Hvar nel 1520. Qui nel 1525 compose il trattato [...] De origine successibusque Slavorum, stampato a Venezia nel 1532. Quest'opera rappresenta il primo tentativo presso gli Slavi meridionali di presentare una storia unitaria degli Slavi, anticipando miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – CRACOVIA – VENEZIA – ITALIA – SLAVI

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia Bohdan Kieszkowski Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] gli ebrei e i musulmani. Con queste idee e per l'influsso del Savonarola si professò pronto a entrare nell'ordine dei domenicani. Questi suoi progetti furono però troncati dalla morte. Sebbene in nessuna delle sue opere P. abbia esposto in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – GIANFRANCESCO PICO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] a Tommaso; dopo un'iniziale fioritura, questa scuola decadde presto e non contò molti seguaci al di fuori dell'ordine dei domenicani. I suoi più eminenti campioni furono Hervens Natalis (morto nel 1323) e Giovanni Capreolo (morto nel 1444). All ... Leggi Tutto

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] e chi ne compose di nuove, talvolta tolse da quelle lo spunto o addirittura le parafrasò, come fece Serafino Razzi dell'ordine dei domenicani. La musica della laude. - Tra i molti laudarî giuriti fino a noi, due fra i più antichi sono particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali