Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] di quella traduzione – chiunque sia stato certo fu dell’ordinedei predicatori – non conosceva adeguatamente né il greco né aveva definitivamente sconfitto, secondo uno stereotipo diffuso dai Domenicani del Trecento e visualizzato nei tanti “trionfi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] del punto d’avvio di un legame tra Ugolino e l’ordinedei minori che connotò gran parte della sua attività negli anni seguenti della Misericordia a San Casciano Val di Pesa (fondazione deidomenicani di S. Maria Novella) e il pentittico proveniente ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] uomini (Obere Sieche).I grandi conventi degli Ordini mendicanti vennero eretti ai margini della città vecchia: nel 1234 quello dei Francescani (demolito nel 1723) all'angolo sudoccidentale e nel 1291 quello deiDomenicani a S-E, vicino al ponte sulla ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] orientali non si raggrupparono, come in Occidente, in ordini specifici, ma si organizzarono in singoli monasteri, condividendo influsso deiDomenicani - che nello stesso momento e nella stessa città producevano una volgarizzazione delle Vite dei Santi ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] presentano una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, diretto fu T. Passarelli, che si avvalse dei disegni del maestro per la curia deidomenicani in via S. Vitale (V. Passarelli - ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] confronti, chiese nel 1575 al padre generale deidomenicani l'allontanamento del D. da Firenze malgrado la ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provincia romana dell'Ordinedei frati predicatori [1592]; G. Vasari, Le Vite...[1568], a cura di ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] 28 ss.; L. Zarewicz, Zakon kameduffiw, jego fundacyje... (Ordine di Camaldoli, le sue fondazioni...), Kraków 1871, p. 26; S. Baracz, Klasztor i kogciól Dominikanów w Krakowie (Monastero e chiesa deidomenicani a Cracovia), Poznań 1888, pp. 50, 59, 64 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] potente famiglia dei risentimenti da lungo tempo accumulatisi in curia: nel 1645 Innocenzo X ordinò l'apertura di , e se da Roma, oltre che come protettore dei gesuiti e deidomenicani o caritatevole donatore per la costruzione di nuove chiese e ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] sfavore di una tale attribuzione (Engelhart, 1987, p. 4). La Bibbia deiDomenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - appartenevano all'Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di St. Burkard o la collegiata dei canonici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] ordine cosmologico (la rotazione diurna della Terra). Nel clima della Controriforma, tuttavia, mettere in questione il senso letterale della Scrittura significa esporsi a seri rischi. In seguito agli interventi deidomenicani da un ordine di tipo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...