GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] la politica paterna, ovvero consentì loro di far parte dell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, facendo ricorso all'aumento di parallela all'asprezza con cui G. intervenne nei confronti dei frati domenicani di S. Maria Novella di Firenze, ai quali ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordinedei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830; Prediche La Cronaca di S. Caterina da Pisa usa lo stile pisano?, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 326-334. Da consultare, anche ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento deidomenicani riformati [...] per lo più semplice e ignorante. Rivolti esclusivamente ai confratelli domenicani, ordine colto per istituzione, e destinati inoltre alla loro meditazione privata, a esclusione dei pochi situati in ambienti di uso collettivo, gli affreschi presentano ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di Clarisse, sempre intorno alla metà del Duecento.Il convento delle Domenicane venne fondato dopo l'incursione dei Mongoli del 1241-1242 per la duchessa Margherita, entrata nell'Ordine rispettando la promessa fatta al re Béla IV e alla regina ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di Milano. La concessione di un priorato vacante nell'Ordinedei cavalieri di Malta provocò l'irritata reazione del gran che vedeva opposti domenicani e gesuiti, e nel 1597 trasmise al papa Clemente VIII il memoriale deidomenicani spagnoli su tale ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] si ebbero di fatto nelle imprese architettoniche dovute a quest'Ordine. L'architettura boema raggiunse in questo periodo un alto nonché le testine sulle mensole della tribuna della chiesa deiDomenicani a České Budĕjovice. Risale al 1300 una serie di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] assunsero caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del sec. 11° veniva arricchendo grazie ai complessi conventuali dei Francescani (fine del sec. 13°), deiDomenicani (in città dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] questo scontro Medici ebbe l'appoggio di papi e granduchi, nonché quello della curia generale deiDomenicani: nel gennaio 1585 Sisto Fabbri, generale dell'Ordine, condusse una visita per stroncare l'opposizione all'arcivescovo. Tuttavia non riuscì a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] . Come si è detto il C. era protettore dell'Ordine domenicano dal 1478 e come tale superiore diretto del frate ferrarese cui elezione a vicario generale prima e a generale deidomenicani poi fu determinata dall'amicizia e dalla protezione accordatagli ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ). Continuò anche l'espansione degli Ordini mendicanti; numerose furono le fondazioni dei Francescani (a Vilafranca del Penedés, a Palma di Maiorca, a Valencia, a Gerona, quest'ultima distrutta), deiDomenicani (Gerona, Palma di Maiorca, Valencia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...